Quali sono le coste più belle della Calabria?

La Calabria è quasi interamente bagnata dal mare, tanto che potrebbe essere definita lei stessa una piccola penisola. Durante la stagione estiva, la punta dello stivale non è richiesta come altre regioni italiane che vivono il problema del sovraffollamento turistico. Ciò non significa che manchino le spiagge incantevoli, anzi. Dando un’occhiata agli hotel sul mare in Calabria, si noteranno subito gli splendidi panorami che offrono, degni di tante altre mete più conosciute. Tra le tante località balneari offerte da questo territorio non c’è che l’imbarazzo della scelta.

 

La Calabria ionica

La costa meridionale della Calabria è molto diversa da quella settentrionale. I litorali sono ampi e l’acqua è di un blu così intenso che non ha nulla da invidiare alle tonalità delle località balneari internazionali. Perché arrivare fino alle Maldive se si può prenotare una vacanza a Caminia? Questo spazio incastrato tra due scogliere offre uno scorcio costiero incontaminato e unico in Italia, tanto da essere paragonato alle isole dell’Oceano Indiano piuttosto che ad altre spiagge nostrane.

Altrettanto belle sono la spiaggia di Copanello e quella di Roccella Ionica. Entrambe sono inquadrate da scogliere alte e dalle forme suggestive e sono caratterizzate da sabbia dorata e finissima. Roccella Ionica, poi, presenta una splendida vista del Castello Carafa di origine normanna. A rendere ancora più prezioso il litorale è la vicinanza con due cittadine di grande importanza storica e culturale: Locri e Gerace. La prima è famosa per le testimonianze degli antichi culti greci mentre la seconda per le strutture medievali ancora perfettamente conservate.

Famosi siti storici sono anche Capo Colonna e Le Castella al largo del quale si trova una delle spiagge più famose della Calabria: Isola di Capo Rizzuto. Qui si trova un’area marina protetta che si estende per quasi 15 mila ettari.

 

La Calabria tirrenica

Diversa, ma altrettanto bella e suggestiva è la costa tirrenica della Calabria. Qui quasi tutte le spiagge del litorale hanno fondali marini molto alti già a poca distanza dalla riva, un vero paradiso per gli amanti dello snorkelling o delle nuotate in mare aperto.

Tra le perle di questa zona c’è la spiaggia di Diamante di fronte alla quale si trova l’isola calcarea di Cirella, facile da raggiungere anche in pedalò o in canoa. Lo snorkelling dei fondali è assolutamente consigliato come anche la visita alle grotte raggiungibili solo tramite escursioni in barca o a nuoto. Diamante, invece, è imperdibile anche per il suo centro storico.

Tropea è senza dubbio la località balneare più conosciuta e rinomata, ma le spiagge più belle del Tirreno calabro sono Praia a mare e San Nicola Arcella. Intorno alla spiaggia di Praia si collocano diverse meraviglie architettoniche e naturali: il castello risalente al XII secolo, l’isola di Dino e le sue grotte a base calcarea di cui la più rinomata è sicuramente la Grotta Azzurra. A San Nicola Arcella, invece, la spiaggia si trova in una panoramica insenatura naturale corredata dalla presenza di una torre di origine saracena e della Grotta dell’Arcomagno, una roccia dalla forma così particolare da sembrare costruita artificialmente.

In qualsiasi punto della Calabria ci si trovi, ci si imbatte in spiagge suggestive e dai colori paradisiaci. Vale davvero la pena, almeno una volta nella vita, perdersi tra quei colori.

di Carlo Mirandoli

Sono uno scrittore con un blog, il progetto di scrivere un libro e un appetito per tutte le cose creative.

Related Post