Notizie

Guida completa alla cessione del quinto: requisiti, costi e vantaggi

Negli ultimi anni, in un contesto economico segnato da incertezza e aumento del costo della vita, sempre più lavoratori e pensionati si trovano a dover riconsiderare le proprie scelte finanziarie.

In questo scenario, una delle soluzioni più ricercate è senza dubbio la cessione del quinto, uno strumento di credito regolamentato che offre condizioni di rimborso vantaggiose e accessibili, a fronte di specifici requisiti.

Ma come funziona la cessione del quinto in concreto? A chi conviene davvero? E quali sono i costi reali da sostenere nel corso degli anni? Questo articolo intende fare chiarezza su tutti gli aspetti cruciali, dalle modalità operative ai vantaggi nascosti, dai tassi applicati fino ai diritti di chi ha già attivato un prestito.

Oltre a comprendere nel dettaglio il suo meccanismo, scopriremo anche come sia possibile ridurre la rata della cessione del quinto in modo lecito e sostenibile, evitando situazioni di sovraindebitamento.

Non meno importante, esamineremo le condizioni in cui è lecito ottenere il rimborso della cessione del quinto, per esempio in caso di estinzione anticipata o errore contrattuale. Una guida completa, pensata per orientare con chiarezza chi desidera conoscere – o rinegoziare – questo strumento di credito sempre più diffuso.

Cos’è la cessione del quinto e come funziona

La cessione del quinto è una forma di prestito personale garantito, accessibile a dipendenti pubblici, privati e pensionati, in cui la rata viene detratta direttamente dalla busta paga o dalla pensione. Il nome deriva proprio dal limite massimo della rata mensile: il 20% dello stipendio netto o dell’assegno pensionistico.

Il rimborso avviene attraverso trattenute automatiche gestite dall’ente o datore di lavoro, rendendo il rischio per la banca molto basso. È proprio questa sicurezza a rendere l’accesso al credito più semplice anche per chi ha avuto disguidi con altri finanziamenti.

Ogni contratto prevede l’obbligo di una polizza assicurativa a tutela del rischio vita o perdita dell’impiego, costi inclusi nel piano di ammortamento.

Requisiti per accedere alla cessione del quinto

Per ottenere una cessione del quinto è necessario soddisfare requisiti precisi. I principali riguardano la tipologia di contratto, l’età anagrafica e la solidità del reddito. I lavoratori devono avere un contratto a tempo indeterminato, preferibilmente con un datore di lavoro “affidabile” dal punto di vista patrimoniale.

I pensionati devono percepire una pensione di importo sufficiente a sostenere la trattenuta del quinto, lasciando intatta la soglia minima vitale stabilita annualmente. L’età massima per la scadenza del prestito varia da 75 a 90 anni, a seconda della compagnia assicurativa. In generale, più è solida la posizione lavorativa o pensionistica, maggiori saranno le possibilità di accesso e di ottenere condizioni favorevoli.

Importi massimi e durata del finanziamento

L’importo ottenibile tramite cessione del quinto dipende dal reddito netto e dalla durata del prestito. La rata non può superare il 20% dello stipendio o pensione netta, e il prestito può durare da un minimo di 24 mesi fino a un massimo di 120 mesi.

Inoltre, per i lavoratori dipendenti il TFR maturato può fungere da garanzia aggiuntiva, incidendo sul montante ottenibile. In media, i finanziamenti partono da cifre intorno ai 5.000 euro e possono superare i 60.000 euro per soggetti con reddito elevato e contratti stabili. L’importo non è libero, ma vincolato al calcolo della capacità di rimborso reale.

Costi e tassi di interesse applicati

Uno degli aspetti più importanti da considerare riguarda i costi effettivi della cessione del quinto. Il tasso applicato è fisso, ma viene espresso sia in TAN (Tasso Annuo Nominale) sia in TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale), che comprende tutte le spese accessorie: polizza assicurativa, costi di istruttoria, commissioni e oneri vari.

Ogni trimestre, Banca d’Italia e INPS aggiornano i tassi soglia per evitare l’usura. Attualmente, i tassi TAEG per importi inferiori ai 15.000 euro possono raggiungere il 13%, mentre per importi superiori si attestano intorno al 9%. È fondamentale analizzare il TAEG più del TAN per valutare correttamente il costo complessivo dell’operazione.

Vantaggi e svantaggi della cessione del quinto

Tra i principali vantaggi, spiccano la rateizzazione automatica e fissa, l’assenza di garanzie personali, l’accessibilità anche a chi ha avuto disguidi finanziari e la possibilità di ottenere importi consistenti con tempi rapidi. È una formula che offre stabilità e sicurezza, soprattutto per pensionati e lavoratori pubblici.

Tuttavia, esistono anche limiti importanti. L’obbligo della trattenuta fissa riduce il reddito disponibile ogni mese, e l’aggiunta della polizza può incidere notevolmente sul TAEG.

Inoltre, una volta attivata, la cessione impegna per molti anni, rendendo difficile l’accesso ad altri prestiti. Va quindi valutata con attenzione, in base alle reali esigenze e alla capacità di sostenere il debito nel lungo termine.

Come richiedere la cessione del quinto

La richiesta della cessione del quinto segue un procedimento strutturato, ma relativamente semplice per il richiedente. Si parte con un preventivo dettagliato, che deve includere importo finanziato, TAEG, durata, rata mensile e ogni costo accessorio.

A questo segue la fase di istruttoria, durante la quale vengono raccolti e verificati i documenti necessari: cedolino o busta paga, documento d’identità, codice fiscale e in alcuni casi il contratto di lavoro.

Una volta conclusa questa fase, viene redatto il contratto, che sarà sottoposto all’autorizzazione del datore di lavoro o dell’ente previdenziale. Solo dopo tale conferma, la finanziaria procede con l’erogazione del credito. Qualora insorgano controversie legate al trattamento della pratica, è importante conoscere eventualmente le modalità anche legali con cui difendersi bene nelle controversie quotidiane.

di Carlo Mirandoli

Sono uno scrittore con un blog, il progetto di scrivere un libro e un appetito per tutte le cose creative.

Related Post