L’acqua potabile rappresenta un bisogno primario per ogni famiglia. I sistemi di filtrazione dell’acqua per gravità offrono una soluzione efficace e naturale per ottenere acqua pura direttamente a casa. Questi innovativi sistemi di filtrazione per gravità sfruttano le leggi della fisica per purificare l’acqua senza ricorrere all’energia elettrica, garantendo un processo sostenibile ed economico.
Cos’è la filtrazione dell’acqua per gravità
La filtrazione per gravità sfrutta uno dei principi fisici più basilari: la forza di gravità. Il sistema si compone di due scomparti principali sovrapposti: quello superiore contiene l’acqua non trattata, mentre quello inferiore raccoglie il liquido purificato.
Tra i due compartimenti si trova il cuore del sistema: l’elemento filtrante in ceramica e carbone attivo. La forza naturale spinge l’acqua attraverso questi materiali porosi, trattenendo impurità e contaminanti durante il percorso. Un processo antico ma estremamente efficace, che non richiede componenti meccaniche o elettriche per funzionare.
Come funziona un sistema di filtrazione a gravità
Il processo di filtrazione inizia versando l’acqua nel contenitore superiore del sistema. Da qui, la forza gravitazionale spinge naturalmente il liquido attraverso le membrane filtranti. Durante questo percorso, l’acqua attraversa diversi strati di materiale filtrante, ognuno con una funzione specifica. La ceramica microporosa cattura le particelle più grandi, mentre il carbone attivo agisce sui contaminanti chimici e gli odori. L’acqua purificata si raccoglie nel serbatoio inferiore, pronta per essere prelevata tramite un pratico rubinetto. Un ciclo completo richiede circa due ore, garantendo una purificazione profonda e naturale.
Vantaggi e svantaggi della filtrazione per gravità
La depurazione a gravità presenta numerosi punti di forza. L’assenza di consumo elettrico rende questi sistemi completamente autonomi ed ecologici, ideali anche in situazioni di emergenza o durante le escursioni. Il processo naturale garantisce un’elevata qualità di filtrazione, mentre i costi di gestione risultano particolarmente contenuti. Considerando l’impatto ambientale devastante delle bottiglie di plastica, questi sistemi rappresentano un’alternativa sostenibile per ridurre significativamente il consumo di acqua confezionata. L’installazione non richiede interventi idraulici e la manutenzione è minima. D’altra parte, occorre considerare alcune limitazioni, ad esempio i tempi di filtrazione più lunghi rispetto ai sistemi a pressione.
Tipi di filtri utilizzati nei sistemi a gravità
I materiali filtranti impiegati nella purificazione a gravità svolgono ruoli complementari. La ceramica microporosa, tecnologia con quasi 200 anni di storia, elimina efficacemente batteri, parassiti e particelle microscopiche fino a 0,2 micron. Il carbone attivo si distingue per la capacità di assorbire cloro, pesticidi e composti chimici, migliorando anche sapore e odore dell’acqua. Alcuni modelli includono elementi specifici per la rimozione del fluoruro, particolarmente apprezzati da chi cerca una filtrazione completa.
Efficacia della filtrazione: quali sostanze vengono rimosse
Le prestazioni dei sistemi a gravità raggiungono livelli di purificazione sorprendenti. I test di laboratorio dimostrano un’efficacia del 99,99% nella rimozione di batteri patogeni come E.coli e Salmonella. La capacità filtrante elimina il 95% dei metalli pesanti, tra cui piombo e mercurio, mentre la riduzione del cloro e dei suoi derivati supera il 97%. I microinquinanti organici vengono trattenuti con un’efficienza del 90%, inclusi pesticidi e residui farmaceutici. L’azione combinata di ceramica e carbone attivo assicura inoltre l’eliminazione di particelle microscopiche fino a 0,2 micron, come le microplastiche, garantendo un’acqua cristallina e sicura.
Manutenzione e durata dei sistemi a gravità
La longevità dei componenti filtranti rappresenta un punto di forza di questi sistemi. Le cartucce in ceramica mantengono la loro efficacia per circa 6-12 mesi di utilizzo regolare, equivalenti a circa 1500 litri di acqua filtrata. Il protocollo di manutenzione ordinaria richiede una semplice pulizia della superficie ceramica con una spugna leggermente abrasiva. I serbatoi in acciaio inox garantiscono una durata praticamente illimitata, necessitando solo di un periodico risciacquo.
Come scegliere il sistema più adatto alle proprie esigenze
La selezione del depuratore ideale richiede un’attenta valutazione di diversi fattori. La capacità del sistema deve allinearsi con il consumo giornaliero: per una famiglia di 3-4 persone è consigliabile un modello da o 12 litri. Lo spazio disponibile in cucina influenza la scelta del formato, con possibilità di optare per versioni da banco o con supporto dedicato. Il budget iniziale va considerato in relazione alla durata dell’investimento, calcolando un ammortamento su più anni. Fondamentale analizzare anche la qualità dell’acqua di partenza: in presenza di problematiche specifiche, come eccesso di fluoruro, occorre orientarsi su modelli con filtri specializzati. Per comprendere meglio l’importanza della qualità dell’acqua nel nostro territorio, è utile conoscere l’impatto dell’inquinamento ambientale sulle falde acquifere e i processi di bonifica necessari per preservare questa preziosa risorsa.
I migliori sistemi di filtrazione a gravità sul mercato
Eivavie si distingue nel settore con una gamma premium di depuratori a gravità, caratterizzati dall’utilizzo di una tecnologia naturale ed ecologica come la ceramica. Il modello da 12 litri in acciaio inox rappresenta la soluzione ideale per famiglie numerose, mentre la versione da 8,5 litri offre un ottimo compromesso tra capacità e ingombro. Per single o coppie, il sistema da 6 litri garantisce prestazioni elevate in dimensioni contenute. La linea include anche un innovativo depuratore portatile da 1 litro, perfetto per viaggi e ufficio. Ogni sistema può essere completato con il filtro anti Fluoruri per una protezione ancora più completa. Gli eleganti stand dedicati e i rubinetti in metallo completano l’offerta, unendo funzionalità ed estetica in prodotti di alta qualità.