Reti elettrosaldate perché sceglierle e cosa sono

Le reti, perché elettrosaldate
Anzitutto è bene fare una piccola premessa: le reti in metallo possono essere sia a trama sciolta, sia a trama elettrosaldata.
Mentre le prime sono utili in caso di costruzioni poste in luoghi situati in pendenza o irregolari, le altre sono da preferirsi in caso di fabbricati posti in piano e magari abbinandole ad un muro in cemento.
Il fatto di essere elettrosaldate le rende decisamente più robuste e resistenti delle altre, garantendo alti livelli di sicurezza.
Il processo di elettrosaldatura avviene in genere su fili di acciaio trafilato e realizzato a livello industriale utilizzando diversi tipi di acciaio a seconda dell’uso che ne verrà fatto.
Il fatto di unire le zone della rete tramite un punto di saldatura conferisce alla medesima una maggiore rigidità e resistenza in caso di sollecitazioni.
Qualora venisse scelto un acciaio inossidabile, cromato o zincato, in ogni caso la qualità del materiale scelto risulterà fondamentale per la realizzazione del manufatto finale.
Nel campo dell’edilizia residenziale di solito si opta per l’acciaio crudo, che potendo essere unito ad una piccola percentuale di carbonio, diventa decisamente più robusto e resistente.
Ovviamente le forme che può assumere una rete elettrosaldata sono le più varie, a seconda delle esigenze, però è bene ricordare che un materiale di bassa qualità potrebbe piegarsi facilmente e compromettere l’intera struttura.
Le reti possono essere come abbiamo detto di vari materiali e di diversi spessori, a seconda dell’uso che se ne dovrà fare.

Tipologie di reti elettrosaldate
Considerando che questo tipo di struttura viene impiegato sia nell’industria edile che in quella alimentare o addirittura nel settore idraulico, la scelta della trama o dei materiali risulterà fondamentale per decidere.
In alcuni casi come nel settore alimentare ad esempio, capita che venga usata una rete fittissima per evitare che detriti grossolani filtrino attraverso la loro trama contaminando i prodotti.
In questo settore specifico, andrà scelta una rete in acciaio inox considerata la durabilità e la resistenza del medesimo.
In questi casi, ponendo attenzione al fatto che si tratta di trame fitte e sottili, di solito è possibile trovarle realizzate in bobine o rotoli.
Parlando di edilizia invece, risulta più facile e conveniente rivolgere l’attenzione su reti realizzate in materiali più spessi, con maglie costituite da fili di diametro maggiore, in grado di unirsi per resistere in modo maggiore alle pressioni tramite la saldatura.

Impieghi quotidiani
Oltre ai settori sopra descritti, le reti elettrosaldate possono trovare impiego anche per creare oggetti destinato alle attività quotidiane, come ad esempio reti dei letti piuttosto che filtri per l’acqua o sostegni per muretti da giardino.
Molte aziende di design utilizzano questo tipo di struttura per creare oggetti d’uso comune come scolapiatti, mensole o appoggi vari, che a seconda dei casi possono essere rivestite o meno da protezioni, che siano in vernice o plastica.
Nel settore della zootecnia da ultimo, vengono spesso impiegate per realizzare dei recinti per gli animali resistenti e che allo stesso tempo lasciano passare luce ed aria.

di Carlo Mirandoli

Sono uno scrittore con un blog, il progetto di scrivere un libro e un appetito per tutte le cose creative.

Related Post