• Chi Siamo
    • Statuto
    • Storia di Vas
    • Vas Assemblee e Incontri
    • Regolamento Interno
  • Organizzazione della Associazione
    • Struttura Nazionale
    • Segreteria organizzativa
    • Circoli Territoriali
  • Sostienici
    • Sostieni VAS
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 per mille
  • Mappa del sito
  • Contatti
contattaci
FAI UNA DONAZIONE
Verdi Ambiente e Societa' (VAS)
Vasonlus.it
  • NEWS
  • CAMPAGNE ED INIZIATIVE
    • Bastamianto
    • Campagne referendarie
      • Referendum acqua pubblica
        • Comunicati su acqua pubblica
      • Referendum nucleare
        • Comunicati sul nucleare
        • Rassegna Stampa sul nucleare
    • Diritti al mare, diritti del mare
      • Comunicati diritti al mare diritti del mare
      • DVD Diritti al mare
      • Erosione delle coste
      • Opuscolo Diritti al mare
      • Un mare per tutti
    • Ecoturismo
      • Viaggi, escursioni e visite
    • Liberi da OGM
      • Biosicurezza
      • Comunicati OGM
    • Mangiasano
      • Appuntamenti
      • Comunicati
      • Documenti Mangiasano
      • Edizioni precedenti Mangiasano
      • Rassegna Stampa Mangiasano
    • Parchi e Territorio
      • Parchi
      • Territorio
      • Comunicati su parchi e Territorio
      • Documenti su Parchi e Territorio
    • Preveniamo gli incendi
      • Comunicati su preveniamo gli incendi
      • Documenti su preveniamo gli incendi
    • Rifiuti Zero
      • Comunicati su Rifiuti Zero
      • Osservatorio sui R.U.P.
      • Agenda 21 Network
    • Iniziative
      • Iniziative per tutela diritti genetici
    • Vas in campo
      • Azioni di VAS
  • PROGETTI
    • Concorso Preveniamo gli incendi
    • Fiume Gari
    • Immissioni ed emissioni
    • Isola di San Giacono in Paludo
    • Risorse genetiche e C.B.D.
  • AMBIENTE LEGALITA’
    • Reati Ambientali
    • Antimafie e Anticorruzione
    • Notizie Stampa
  • PREMIO INTERNAZIONALE VERDE AMBIENTE
  • PUBBLICAZIONI
    • Rivista Verde Ambiente
    • Libri
    • Materiali digitali
  • SALA STAMPA
    • Comunicati
    • Editoriali
    • Rassegna
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CAMPAGNE ED INIZIATIVE
    • Bastamianto
    • Campagne referendarie
      • Referendum acqua pubblica
        • Comunicati su acqua pubblica
      • Referendum nucleare
        • Comunicati sul nucleare
        • Rassegna Stampa sul nucleare
    • Diritti al mare, diritti del mare
      • Comunicati diritti al mare diritti del mare
      • DVD Diritti al mare
      • Erosione delle coste
      • Opuscolo Diritti al mare
      • Un mare per tutti
    • Ecoturismo
      • Viaggi, escursioni e visite
    • Liberi da OGM
      • Biosicurezza
      • Comunicati OGM
    • Mangiasano
      • Appuntamenti
      • Comunicati
      • Documenti Mangiasano
      • Edizioni precedenti Mangiasano
      • Rassegna Stampa Mangiasano
    • Parchi e Territorio
      • Parchi
      • Territorio
      • Comunicati su parchi e Territorio
      • Documenti su Parchi e Territorio
    • Preveniamo gli incendi
      • Comunicati su preveniamo gli incendi
      • Documenti su preveniamo gli incendi
    • Rifiuti Zero
      • Comunicati su Rifiuti Zero
      • Osservatorio sui R.U.P.
      • Agenda 21 Network
    • Iniziative
      • Iniziative per tutela diritti genetici
    • Vas in campo
      • Azioni di VAS
  • PROGETTI
    • Concorso Preveniamo gli incendi
    • Fiume Gari
    • Immissioni ed emissioni
    • Isola di San Giacono in Paludo
    • Risorse genetiche e C.B.D.
  • AMBIENTE LEGALITA’
    • Reati Ambientali
    • Antimafie e Anticorruzione
    • Notizie Stampa
  • PREMIO INTERNAZIONALE VERDE AMBIENTE
  • PUBBLICAZIONI
    • Rivista Verde Ambiente
    • Libri
    • Materiali digitali
  • SALA STAMPA
    • Comunicati
    • Editoriali
    • Rassegna
No Result
View All Result
Verdi Ambiente e Societa' (VAS)
No Result
View All Result

Ogni settimana ingeriamo microplastiche pari al peso di una carta di credito

 

OGNI settimana ci mangiamo una carta di credito.

E’ l’immagine, forte, con cui i ricercatori dell’Università di Newcastle in Australia hanno provato a riassumere la quantità di microplastiche che ingeriamo a livello globale nell’arco di sette giorni: in media 5 grammi di plastica, lo stesso peso di una carta di credito che riposa nel nostro portafogli. 
Con oltre 8 milioni di tonnellate di plastica che ogni anno finiscono negli oceani e migliaia di organismi marini a rischio il problema dell’inquinamento da plastica negli ultimi anni è salito ai primi posti nelle battaglie ambientali da risolvere tanto che, dall’Unione Europea sino al Canada, decine di Paesi hanno scelto di bandire in futuro le plastiche monouso.

Uno dei problemi maggiori relativi alla plastica è che questo materiale, di durata centenaria, nel tempo tra degrado, acqua e correnti si trasforma in “microplastiche”, particelle più piccole di cinque millimetri.

Ora diversi studi stanno certificando che queste microplastiche, capaci di viaggiare via acqua ma anche via aria, stanno penetrando non solo nei liquidi che beviamo ma chiaramente anche nei nostri alimenti e nel nostro organismo. 

Secondo gli scienziati di Newcastle, che hanno da poco pubblicato uno studio sul tema commissionato dal Wwf, in media ingeriamo ogni settimana circa 2000 particelle di microplastiche. In un altro recente studio, realizzato dall’Università di Victoria in Canada, si ipotizza addirittura che un consumatore medio ogni anno ingerisca oltre 50mila particelle di microplastica.
Possono “arrivare” a noi da ovunque: dalle microfibre artificiali dei vestiti sintetici alle microsfere dei cosmetici, sino appunto a pezzi più grandi di plastica che si decompongono e confluiscono nell’acqua, ingeriti da pesci o altri animali.

Altri studi raccontano che le microplastiche sono state trovate ad esempio nelle acque in bottiglia, birra, sale, crostacei e verdure. 

La ricerca commissionata dal Wwf, che ha analizzato 52 studi esistenti sul tema delle microplastiche, sostiene che in media una persona potrebbe ingerire 1.769 particelle di plastica ogni settimana soltanto bevendo acqua (imbottigliata o dal rubinetto).

Va specificato, chiaramente, che la cifra cambia a seconda del Paese e della fonte d’acqua: ad esempio sono più soggetti alle microplastiche Stati Uniti o India rispetto a Unione Europea o Indonesia.

Un altro recente studio sostiene infatti che gli americani bevono e respirano fra 74mila e 121mila particelle di microplastiche ogni anno.

Dopo l’acqua, a contribuire all’ingestione di plastica, ci sono i molluschi: consumarli può portare fino a 182 microplastiche a settimana nel nostro corpo. 

Con tutte queste microplastiche in corpo ora ci si chiede quali effetti potrebbero avere per la nostra salute.

Ad oggi, sia le cifre sulla concreta ingestione di questo materiale sia sulle conseguenze, per stessa ammissione dei ricercatori, sono molto limitate e poco si conosce sugli effetti reali o futuri.

“C’è ancora molta incertezza, sono necessarie ulteriori ricerche per capire l’impatto a lungo termine dell’esposizione da plastica sull’uomo” ha affermato Richard Lampitt del National Oceanography Centre del Regno Unito.

 

(Articolo di Giacomo Talignani, pubblicato con questo titolo il 12 giugno 2019 sul sito online del quotidiano “la Repubblica”)

ShareTweetShare
Previous Post

End of waste, ancora non ci siamo: le imprese di settore chiedono un confronto col Governo

Next Post

Come e quanto i cambiamenti climatici influenzano il rischio di conflitti armati

Related Posts

30 anni di VAS

CAMPAGNA SOCI 2021

12 Aprile 2021
SEMINARIO SULLA PROPOSTA DI LEGGE PER L’AGRICOLTURA CONTADINA
APPROFONDIMENTI

SEMINARIO SULLA PROPOSTA DI LEGGE PER L’AGRICOLTURA CONTADINA

12 Aprile 2021
VERDI AMBIENTE E SOCIETA’ CON  FRIDAYSFORFUTURE NELLA GIORNATA DI AZIONE GLOBALE PER IL CLIMA
ATTIVITA' DELL'ASSOCIAZIONE

NO AUTORIZZAZIONI ALLE TRIVELLAZIONI

10 Aprile 2021
NEWS

Roma, in piazza per la casa

10 Aprile 2021
Next Post
Come e quanto i cambiamenti climatici influenzano il rischio di conflitti armati

Come e quanto i cambiamenti climatici influenzano il rischio di conflitti armati

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

Archivio

Iscriviti alla nostra newsletter
Archivio
Link consigliati
  • Acqua Bene Comune
  • Adusbef
  • Antropos
  • Archeologia Industriale
  • Associazione Antonino Caponnetto
  • Cielo buio
  • Earth day Italia
  • Eddyburg
  • Europa Ambiente Sostenibilità
  • Federconsumatori
5xmille
tele-1-news
ecograffi
casadellacqua

Copyright © 2007 – 2018 vasonlus.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CAMPAGNE ED INIZIATIVE
    • Bastamianto
    • Campagne referendarie
      • Referendum acqua pubblica
      • Referendum nucleare
    • Diritti al mare, diritti del mare
      • Comunicati diritti al mare diritti del mare
      • DVD Diritti al mare
      • Erosione delle coste
      • Opuscolo Diritti al mare
      • Un mare per tutti
    • Ecoturismo
      • Viaggi, escursioni e visite
    • Liberi da OGM
      • Biosicurezza
      • Comunicati OGM
    • Mangiasano
      • Appuntamenti
      • Comunicati
      • Documenti Mangiasano
      • Edizioni precedenti Mangiasano
      • Rassegna Stampa Mangiasano
    • Parchi e Territorio
      • Parchi
      • Territorio
      • Comunicati su parchi e Territorio
      • Documenti su Parchi e Territorio
    • Preveniamo gli incendi
      • Comunicati su preveniamo gli incendi
      • Documenti su preveniamo gli incendi
    • Rifiuti Zero
      • Comunicati su Rifiuti Zero
      • Osservatorio sui R.U.P.
      • Agenda 21 Network
    • Iniziative
      • Iniziative per tutela diritti genetici
    • Vas in campo
      • Azioni di VAS
  • PROGETTI
    • Concorso Preveniamo gli incendi
    • Fiume Gari
    • Immissioni ed emissioni
    • Isola di San Giacono in Paludo
    • Risorse genetiche e C.B.D.
  • AMBIENTE LEGALITA’
    • Reati Ambientali
    • Antimafie e Anticorruzione
    • Notizie Stampa
  • PREMIO INTERNAZIONALE VERDE AMBIENTE
  • PUBBLICAZIONI
    • Rivista Verde Ambiente
    • Libri
    • Materiali digitali
  • SALA STAMPA
    • Comunicati
    • Editoriali
    • Rassegna

Copyright © 2007 - 2018 vasonlus.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.