• Chi Siamo
    • Statuto
    • Storia di Vas
    • Vas Assemblee e Incontri
    • Regolamento Interno
  • Organizzazione della Associazione
    • Struttura Nazionale
    • Segreteria organizzativa
    • Circoli Territoriali
  • Sostienici
    • Sostieni VAS
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 per mille
  • Mappa del sito
  • Contatti
contattaci
FAI UNA DONAZIONE
Verdi Ambiente e Societa' (VAS)
Vasonlus.it
  • NEWS
  • CAMPAGNE ED INIZIATIVE
    • Bastamianto
    • Campagne referendarie
      • Referendum acqua pubblica
        • Comunicati su acqua pubblica
      • Referendum nucleare
        • Comunicati sul nucleare
        • Rassegna Stampa sul nucleare
    • Diritti al mare, diritti del mare
      • Comunicati diritti al mare diritti del mare
      • DVD Diritti al mare
      • Erosione delle coste
      • Opuscolo Diritti al mare
      • Un mare per tutti
    • Ecoturismo
      • Viaggi, escursioni e visite
    • Liberi da OGM
      • Biosicurezza
      • Comunicati OGM
    • Mangiasano
      • Appuntamenti
      • Comunicati
      • Documenti Mangiasano
      • Edizioni precedenti Mangiasano
      • Rassegna Stampa Mangiasano
    • Parchi e Territorio
      • Parchi
      • Territorio
      • Comunicati su parchi e Territorio
      • Documenti su Parchi e Territorio
    • Preveniamo gli incendi
      • Comunicati su preveniamo gli incendi
      • Documenti su preveniamo gli incendi
    • Rifiuti Zero
      • Comunicati su Rifiuti Zero
      • Osservatorio sui R.U.P.
      • Agenda 21 Network
    • Iniziative
      • Iniziative per tutela diritti genetici
    • Vas in campo
      • Azioni di VAS
  • PROGETTI
    • Concorso Preveniamo gli incendi
    • Fiume Gari
    • Immissioni ed emissioni
    • Isola di San Giacono in Paludo
    • Risorse genetiche e C.B.D.
  • AMBIENTE LEGALITA’
    • Reati Ambientali
    • Antimafie e Anticorruzione
    • Notizie Stampa
  • PREMIO INTERNAZIONALE VERDE AMBIENTE
  • PUBBLICAZIONI
    • Rivista Verde Ambiente
    • Libri
    • Materiali digitali
  • SALA STAMPA
    • Comunicati
    • Editoriali
    • Rassegna
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CAMPAGNE ED INIZIATIVE
    • Bastamianto
    • Campagne referendarie
      • Referendum acqua pubblica
        • Comunicati su acqua pubblica
      • Referendum nucleare
        • Comunicati sul nucleare
        • Rassegna Stampa sul nucleare
    • Diritti al mare, diritti del mare
      • Comunicati diritti al mare diritti del mare
      • DVD Diritti al mare
      • Erosione delle coste
      • Opuscolo Diritti al mare
      • Un mare per tutti
    • Ecoturismo
      • Viaggi, escursioni e visite
    • Liberi da OGM
      • Biosicurezza
      • Comunicati OGM
    • Mangiasano
      • Appuntamenti
      • Comunicati
      • Documenti Mangiasano
      • Edizioni precedenti Mangiasano
      • Rassegna Stampa Mangiasano
    • Parchi e Territorio
      • Parchi
      • Territorio
      • Comunicati su parchi e Territorio
      • Documenti su Parchi e Territorio
    • Preveniamo gli incendi
      • Comunicati su preveniamo gli incendi
      • Documenti su preveniamo gli incendi
    • Rifiuti Zero
      • Comunicati su Rifiuti Zero
      • Osservatorio sui R.U.P.
      • Agenda 21 Network
    • Iniziative
      • Iniziative per tutela diritti genetici
    • Vas in campo
      • Azioni di VAS
  • PROGETTI
    • Concorso Preveniamo gli incendi
    • Fiume Gari
    • Immissioni ed emissioni
    • Isola di San Giacono in Paludo
    • Risorse genetiche e C.B.D.
  • AMBIENTE LEGALITA’
    • Reati Ambientali
    • Antimafie e Anticorruzione
    • Notizie Stampa
  • PREMIO INTERNAZIONALE VERDE AMBIENTE
  • PUBBLICAZIONI
    • Rivista Verde Ambiente
    • Libri
    • Materiali digitali
  • SALA STAMPA
    • Comunicati
    • Editoriali
    • Rassegna
No Result
View All Result
Verdi Ambiente e Societa' (VAS)
No Result
View All Result

Non c’è sviluppo sostenibile senza lavoro, ma l’Italia non ha un piano per la Giusta transizione

 

Si è svolto nei giorni scorsi il 32esimo consiglio del partito dei Verdi europei, dove uno spazio rilevante è stato dedicato ad esplorare il tema della Giusta transizione e su come garantire la neutralità climatica e la giustizia sociale.

Il green deal rappresenta infatti un’importante svolta politica che pone l’Europa nella strada verso la sostenibilità, la cura delle persone e degli ecosistemi, l’azione per il clima e l’inclusività.

Il cambiamento necessario per rispondere a tutti gli obiettivi di sostenibilità dell’agenda 2030 dell’Onu, però, è profondo e radicale, per realizzarlo servono investimenti straordinari.

Le risorse messe in campo dall’Europa, prima con il fondo per lo sviluppo sostenibile e ora con le risorse del Next generation Eu e del bilancio pluriennale, per quanto importanti, da sole non sono sufficienti.

noltre sono necessarie misure per la tutela dell’occupazione.

Il meccanismo europeo per la giusta transizione è pensato per garantire sopratutto i lavoratori e le comunità delle regioni a forte dipendenza dai combustibili fossili.

La transizione ecologica e sostenibile, però, riguarda tutti i settori economici, la produzione energetica da fonti fossili ma anche l’agricoltura, le industrie energivore, l’automotive, ecc.

Alcune produzioni dovranno essere chiuse, altre saranno fortemente ridimensionate e altre ancora affronteranno una riconversione verso l’economia circolare, l’uso efficiente delle risorse e la decarbonizzazione.

Per rispondere a questo straordinario cambiamento nel mondo del lavoro occorre pianificare una nuova politica industriale, creare nuovi posti di lavoro sostenibili, garantire ammortizzatori sociali universali e una formazione permanente che colleghi le competenze dei lavoratori ai bisogni della nuove filiere.

Serve un ruolo forte dello Stato, che non si può limitare a erogare incentivi e garanzie alle imprese, ma che deve assumere un ruolo da protagonista individuando le priorità e i settori strategici, che faccia investimenti diretti in ricerca e sviluppo tecnologico, nella transizione energetica, nella mobilità sostenibile, per gli ecosistemi, ecc. e anche per la creazione diretta di posti di lavoro.

Il Governo italiano non sembra particolarmente preparato alla sfida, né al rispetto degli obiettivi verdi necessari per avere accesso alle risorse europee.

Gli aiuti alle imprese, durante il periodo della pandemia, sono stati erogati senza nessuna condizionalità ambientale e climatica.

Manca la pianificazione strategica che dovrebbero orientare il Piano nazionale di ripresa e resilienza e l’Accordo di partenariato.

Per esempio, l’Italia non ha ancora adottato il piano a lungo termine per la decarbonizzazione, intende rinviare la correzione del Pniec per adeguarlo ai nuovi target europei di riduzione delle emissioni, non ha un piano per l’adattamento climatico, non ha una strategia per l’idrogeno e ha ricevuto una messa in mora per non aver presentato la strategia nazionale di riqualificazione a lungo termine degli edifici.

Ancora: l’Italia non ha un piano e misure per la giusta transizione e non ha avviato nessun percorso democratico per affrontare questa fase in cui si sta scrivendo il futuro del Paese.

Per accelerare la giusta transizione serve il coinvolgimento ed il protagonismo di tutti.

La società civile ha una maggiore consapevolezza sull’emergenza climatica e sulla cura del pianeta e di tutti gli esseri viventi, basti pensare al consenso al movimento dei Fridays for future.

Resta però da verificare la disponibilità di massa al cambiamento degli stili di vita ed a una nuova cultura della cura e della condivisione.

Gran parte del mondo imprenditoriale  è ostile e cerca di rallentare il cambiamento anche perché non capisce le opportunità di sviluppo e la crescita di competitività offerte dalla transizione.

Si continua a parlare di conflitto ambiente-lavoro ma sarebbe più corretto parlare dell’incompatibilità fra un sistema liberista finalizzato al profitto di pochi e il benessere del pianeta e di tutti gli esseri viventi.

La tutela dell’ambiente e l’azione climatica, ma più in generale il passaggio ad un nuovo modello di sviluppo sostenibile, creano un saldo occupazionale positivo.

Il concetto di giusta transizione è nato proprio per rappresentare l’esigenza di una radicale trasformazione di sistema che assicuri al tempo stesso giustizia sociale e climatica, diritti umani, equità intra e intergenerazionale e di genere, piena occupazione.

Spesso i lavoratori dei settori fossili lottano per il loro vecchio posto di lavoro, creando anche contraddizioni interne nel mondo sindacale, per mancanza di una concreta alternativa di lavoro con pari stipendio e pari dignità e per il loro mancato coinvolgimento insieme alle comunità nella trasformazione che dovranno affrontare.

Per superare queste difficoltà oggettive è necessario che il Governo avvii un processo partecipativo e democratico per definire piano e misure per la giusta transizione.

In conclusione del confronto organizzato dai Verdi è stata condivisa la convinzione che l’Europa abbia intrapreso la strada giusta, ma anche che resti ancora un lungo percorso da fare e che il tempo a nostra disposizione è finito.

Rafforzare le alleanze, le reti, i movimenti e le mobilitazioni, fare massa critica fra chi ha obiettivi comuni è indispensabile per mantenere accesa la speranza e guidare il cambiamento che vogliamo.

(Articolo di Simona Fabiani, pubblicato con questo titolo il 18 dicembre 2020 sul sito online “greenreport.it”)

ShareTweetShare
Previous Post

Il Treno Maya della vergogna: 1500 km di rotaie al posto delle foreste

Next Post

Lupi, nel parco di Veio i branchi sono tre. Ma niente psicosi: “Predano soprattutto cinghiali”

Related Posts

“PIANO COMUNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PER LA TRASPARENZA”. PIU’ TRASPARENZA SULLE “SOCIETA’ FIDUCIARIE” PER LE QUESTIONI URBANISTICHE
ARCHIVI

“PIANO COMUNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PER LA TRASPARENZA”. PIU’ TRASPARENZA SULLE “SOCIETA’ FIDUCIARIE” PER LE QUESTIONI URBANISTICHE

27 Febbraio 2021
Lunedì di Pollice – 22 febbraio 2021
ARCHIVI

Lunedì di Pollice – 22 febbraio 2021

22 Febbraio 2021
La ‘Civiltà del Sole’ non abita in Campania!
ARCHIVI

La ‘Civiltà del Sole’ non abita in Campania!

19 Febbraio 2021
18 FEBBRAIO GIORNATA INTERNAZIONALE DEL RISPARMIO ENERGETICO: UN’OCCASIONE PER RIPENSARE IL M0DELLO DI SVILUPPO
ARCHIVI

18 FEBBRAIO GIORNATA INTERNAZIONALE DEL RISPARMIO ENERGETICO: UN’OCCASIONE PER RIPENSARE IL M0DELLO DI SVILUPPO

18 Febbraio 2021
Next Post
Lupi, nel parco di Veio i branchi sono tre. Ma niente psicosi: “Predano soprattutto cinghiali”

Lupi, nel parco di Veio i branchi sono tre. Ma niente psicosi: “Predano soprattutto cinghiali”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

Archivio

Iscriviti alla nostra newsletter
Archivio
Link consigliati
  • Acqua Bene Comune
  • Adusbef
  • Antropos
  • Archeologia Industriale
  • Associazione Antonino Caponnetto
  • Cielo buio
  • Earth day Italia
  • Eddyburg
  • Europa Ambiente Sostenibilità
  • Federconsumatori
5xmille
tele-1-news
ecograffi
casadellacqua

Copyright © 2007 – 2018 vasonlus.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CAMPAGNE ED INIZIATIVE
    • Bastamianto
    • Campagne referendarie
      • Referendum acqua pubblica
      • Referendum nucleare
    • Diritti al mare, diritti del mare
      • Comunicati diritti al mare diritti del mare
      • DVD Diritti al mare
      • Erosione delle coste
      • Opuscolo Diritti al mare
      • Un mare per tutti
    • Ecoturismo
      • Viaggi, escursioni e visite
    • Liberi da OGM
      • Biosicurezza
      • Comunicati OGM
    • Mangiasano
      • Appuntamenti
      • Comunicati
      • Documenti Mangiasano
      • Edizioni precedenti Mangiasano
      • Rassegna Stampa Mangiasano
    • Parchi e Territorio
      • Parchi
      • Territorio
      • Comunicati su parchi e Territorio
      • Documenti su Parchi e Territorio
    • Preveniamo gli incendi
      • Comunicati su preveniamo gli incendi
      • Documenti su preveniamo gli incendi
    • Rifiuti Zero
      • Comunicati su Rifiuti Zero
      • Osservatorio sui R.U.P.
      • Agenda 21 Network
    • Iniziative
      • Iniziative per tutela diritti genetici
    • Vas in campo
      • Azioni di VAS
  • PROGETTI
    • Concorso Preveniamo gli incendi
    • Fiume Gari
    • Immissioni ed emissioni
    • Isola di San Giacono in Paludo
    • Risorse genetiche e C.B.D.
  • AMBIENTE LEGALITA’
    • Reati Ambientali
    • Antimafie e Anticorruzione
    • Notizie Stampa
  • PREMIO INTERNAZIONALE VERDE AMBIENTE
  • PUBBLICAZIONI
    • Rivista Verde Ambiente
    • Libri
    • Materiali digitali
  • SALA STAMPA
    • Comunicati
    • Editoriali
    • Rassegna

Copyright © 2007 - 2018 vasonlus.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.