Massaggi: non sono solo rilassanti

Se leggiamo la parola “massaggio”, la mente probabilmente ci regala immagini di candele profumate, penombra, asciugamani morbidi e musica soft: in una parola, di relax totale. Ma sebbene l’effetto rilassante dei massaggi sia innegabile e importante, sono molti i modi in cui questi possono fare bene alla nostra salute. Eccone cinque che forse non conoscevate!

1. Aiutano ad alleviare i dolori lombari

Il massaggio è riconosciuto come un’eccellente terapia per trattare i dolori lombari, sia acuti che cronici. Che derivino da una condizione congenita, da errori di postura, o da una ferita, i dolori alla parte bassa della schiena, accompagnati da rigidità e indolenzimento, possono giovarsi moltissimo di un massaggio professionale.

2: Abbassano la pressione sanguigna
Nei casi di pre-ipertensione, e comunque di pressione sanguigna troppo elevata, i massaggi hanno spesso un effetto positivo notevole e inaspettato: un piacevole effetto collaterale di quel rilassamento generale di cui parlavamo poco sopra, e che ha ricadute estremamente positive sulla salute dell’organismo.

3: Sono di aiuto nel trattare la depressione e l’ansia
Riducendo il livello di stress, e la fatica psicologica che ne consegue, i massaggi si rivelano uno strumento eccellente per trattare i problemi di depressione e ansia, agendo sui livelli di tensione muscolare per indurre una inversione del ciclo di depressione.

4: Sono utili per i malati di diabete
Da più di un secolo, il massaggio viene usato come terapia di medicina alternativa per molti disturbi: fra questi c’è anche il diabete. I massaggi possono non soltanto ridurre lo stress, ma anche aiutare l’organismo a ristabilire il corretto impiego dell’insulina- oltre a ridurre il rischio di neuropatie.

5: Aiutano a prevenire le ferite e i traumi
Soprattutto in ambito sportivo, molti traumi anche gravi derivano da una condizione irrigidita e non elastica del corpo. I massaggi possono sia migliorare le performance atletiche, rilassando gli strati superficiali dei muscoli e inducendo un riequilibrio anche di quelli profondi, sia aiutare con la ripresa dopo un trauma sportivo, migliorando l’ossigenazione dei tessuti lesi e quinci contribuendo alla loro guarigione.

Come realizzare un massaggio fai da te? Semplice con questo massaggiatore portatile ad onde elettromagnetiche.

di Carlo Mirandoli

Sono uno scrittore con un blog, il progetto di scrivere un libro e un appetito per tutte le cose creative.

Related Post