• Chi Siamo
    • Statuto
    • Storia di Vas
    • Vas Assemblee e Incontri
    • Regolamento Interno
  • Organizzazione della Associazione
    • Struttura Nazionale
    • Segreteria organizzativa
    • Circoli Territoriali
  • Sostienici
    • Sostieni VAS
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 per mille
  • Mappa del sito
  • Contatti
contattaci
FAI UNA DONAZIONE
Verdi Ambiente e Societa' (VAS)
Vasonlus.it
  • NEWS
  • CAMPAGNE ED INIZIATIVE
    • Bastamianto
    • Campagne referendarie
      • Referendum acqua pubblica
        • Comunicati su acqua pubblica
      • Referendum nucleare
        • Comunicati sul nucleare
        • Rassegna Stampa sul nucleare
    • Diritti al mare, diritti del mare
      • Comunicati diritti al mare diritti del mare
      • DVD Diritti al mare
      • Erosione delle coste
      • Opuscolo Diritti al mare
      • Un mare per tutti
    • Ecoturismo
      • Viaggi, escursioni e visite
    • Liberi da OGM
      • Biosicurezza
      • Comunicati OGM
    • Mangiasano
      • Appuntamenti
      • Comunicati
      • Documenti Mangiasano
      • Edizioni precedenti Mangiasano
      • Rassegna Stampa Mangiasano
    • Parchi e Territorio
      • Parchi
      • Territorio
      • Comunicati su parchi e Territorio
      • Documenti su Parchi e Territorio
    • Preveniamo gli incendi
      • Comunicati su preveniamo gli incendi
      • Documenti su preveniamo gli incendi
    • Rifiuti Zero
      • Comunicati su Rifiuti Zero
      • Osservatorio sui R.U.P.
      • Agenda 21 Network
    • Iniziative
      • Iniziative per tutela diritti genetici
    • Vas in campo
      • Azioni di VAS
  • PROGETTI
    • Concorso Preveniamo gli incendi
    • Fiume Gari
    • Immissioni ed emissioni
    • Isola di San Giacono in Paludo
    • Risorse genetiche e C.B.D.
  • AMBIENTE LEGALITA’
    • Reati Ambientali
    • Antimafie e Anticorruzione
    • Notizie Stampa
  • PREMIO INTERNAZIONALE VERDE AMBIENTE
  • PUBBLICAZIONI
    • Rivista Verde Ambiente
    • Libri
    • Materiali digitali
  • SALA STAMPA
    • Comunicati
    • Editoriali
    • Rassegna
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CAMPAGNE ED INIZIATIVE
    • Bastamianto
    • Campagne referendarie
      • Referendum acqua pubblica
        • Comunicati su acqua pubblica
      • Referendum nucleare
        • Comunicati sul nucleare
        • Rassegna Stampa sul nucleare
    • Diritti al mare, diritti del mare
      • Comunicati diritti al mare diritti del mare
      • DVD Diritti al mare
      • Erosione delle coste
      • Opuscolo Diritti al mare
      • Un mare per tutti
    • Ecoturismo
      • Viaggi, escursioni e visite
    • Liberi da OGM
      • Biosicurezza
      • Comunicati OGM
    • Mangiasano
      • Appuntamenti
      • Comunicati
      • Documenti Mangiasano
      • Edizioni precedenti Mangiasano
      • Rassegna Stampa Mangiasano
    • Parchi e Territorio
      • Parchi
      • Territorio
      • Comunicati su parchi e Territorio
      • Documenti su Parchi e Territorio
    • Preveniamo gli incendi
      • Comunicati su preveniamo gli incendi
      • Documenti su preveniamo gli incendi
    • Rifiuti Zero
      • Comunicati su Rifiuti Zero
      • Osservatorio sui R.U.P.
      • Agenda 21 Network
    • Iniziative
      • Iniziative per tutela diritti genetici
    • Vas in campo
      • Azioni di VAS
  • PROGETTI
    • Concorso Preveniamo gli incendi
    • Fiume Gari
    • Immissioni ed emissioni
    • Isola di San Giacono in Paludo
    • Risorse genetiche e C.B.D.
  • AMBIENTE LEGALITA’
    • Reati Ambientali
    • Antimafie e Anticorruzione
    • Notizie Stampa
  • PREMIO INTERNAZIONALE VERDE AMBIENTE
  • PUBBLICAZIONI
    • Rivista Verde Ambiente
    • Libri
    • Materiali digitali
  • SALA STAMPA
    • Comunicati
    • Editoriali
    • Rassegna
No Result
View All Result
Verdi Ambiente e Societa' (VAS)
No Result
View All Result

Liguria, la Regione cancella 540 ettari di parco e 42 aree protette: ‘Così si ripopola entroterra’. M5s: ‘Favore agli speculatori’

 

“La Liguria che vogliamo guarda all’ambiente”.

Così scriveva su Facebook il governatore Giovanni Toti il 15 marzo, salutando i giovani genovesi scesi in strada per i Fridays for future sotto il suo ufficio in piazza De Ferrari.

Peccato che l’assessore ai Parchi e alla Biodiversità della sua giunta, il leghista Stefano Mai, avesse già da mesi presentato un disegno di legge con l’intenzione di ridurre di 540 ettari il territorio dei più grandi parchi naturali regionali, il parco delle Alpi liguri, quello dell’Aveto e quello dell’Antola.

Non solo: la legge – approvata dall’Assemblea regionale lunedì 9 aprile – revoca la classificazione di area protetta a 42 territori nel Savonese, per un totale di oltre 22mila ettari, e scrive la parola fine sul progetto ormai decennale di realizzare un altro parco, quello del Finalese, rimasto lettera morta dal 1995 quando fu approvata la legge che lo istituiva.

Furiose le opposizioni – che per ben quattro sedute sono riuscite con l’ostruzionismo a far rimandare il voto – e le associazioni ambientaliste, tra cui proprio i ragazzi di Fridays for Future che Toti elogiava sui social.

Sulle barricate c’è soprattutto il Movimento 5 Stelle, che, pur essendo alleato della Lega a livello nazionale, in Liguria ha la lotta al cemento tra i suoi storici cavalli di battaglia.

“Questa legge è un’enorme favore della giunta alla lobby dei cacciatori e agli speculatori edilizi”, dice a Ilfattoquotidiano.it il consigliere regionale Marco De Ferrari, che ha coniato il soprannome, poi ripreso dai media, di “legge sfascia-parchi”.

“Peraltro – aggiunge – la Liguria si muove in controtendenza con il resto d’Italia, dove si valorizzano le aree protette e il ministro dell’Ambiente parla addirittura di Paese-parco”.

E dure critiche arrivano anche da esponenti di governo pentastellati, che attaccano indirettamente l’alleato leghista: “La scelta della Giunta Toti di riperimetrare al ribasso i tre più grandi parchi liguri è devastante per tutto il territorio”, dichiara in una nota il savonese Simone Valente, sottosegretario alla presidenza del Consiglio.

“Altrettanto inspiegabili e dannosi – prosegue – sono l’abbandono del progetto del Parco finalese, la cancellazione di 42 aree protette nella provincia di Savona e il rifiuto di ricomprendere il comune di Urbe nel Parco del Beigua.

Come facciano a sostenere che così si rilanciano e valorizzano le aree protette resta un mistero.

Per il momento le uniche cose che verranno rilanciate sono la caccia e la speculazione edilizia, su un territorio fragile e complesso come quello ligure”.

“Il M5S non si arrende: fermeremo questo abominio”, rilancia su Twitter il genovese Sergio Battelli, presidente della Commissione per le politiche Ue a Montecitorio.

Il provvedimento cancella inoltre vasti tratti di “area contigua” – una sorta di zona-cuscinetto tra i terreni vincolati e quelli a edificazione libera – con il risultato che gli ettari sottratti ai parchi diventano edificabili al pari di qualunque altro terreno, oltre che a disposizione dei cacciatori.

La maggioranza, peraltro, non nasconde che lo scopo dell’iniziativa sia quello di incoraggiare nuove costruzioni, come antidoto alla fuga degli abitanti dall’entroterra: “C’è chi tutela la biodiversità seduto sul divano di casa, noi preferiamo favorire la presenza dell’uomo nelle zone spopolate”, ha detto in dichiarazione di voto il consigliere di Forza Italia Angelo Vaccarezza, ex presidente della provincia di Savona.

Per l’assessore Mai le nuove norme serviranno a “rilanciare il sistema dei parchi e migliorare la gestione delle aree protette, che non devono più essere percepite come restrizioni ma come un volano turistico”.

D’altra parte, che lo sviluppo edilizio fosse una priorità per la sua giunta Toti l’aveva chiarito fin dall’insediamento.

Come primo atto politico di peso, l’ex consigliere politico di Silvio Berlusconi aveva varato il “Piano casa”, un provvedimento che permetteva l’aumento delle cubature in tutti e dieci i parchi naturali regionali, da Portofino alle Cinque terre, accompagnato dall’affermazione che le aree protette in Liguria fossero “troppe, e non tutte degne di tutela”.

Le associazioni ambientaliste intervenute in Consiglio regionale – Legambiente, WWF, Club alpino italiano, Italia Nostra, Fridays for future – hanno ottenuto soltanto l’impegno della giunta a convocare periodicamente un “tavolo tecnico” per la gestione delle aree protette.

“Chiediamo ai cittadini e in particolare ai giovani, che hanno dimostrato di avere a cuore la salvaguardia dell’ambiente, di far sentire la propria voce – scrive su Facebook Ermete Bogetti, presidente di Italia Nostra Genova – per far comprendere ai politici che è necessaria ora – non domani – un’inversione di tendenza da parte di certe amministrazioni talmente sensibili agli interessi privati da sacrificare gli ultimi beni comuni”.

 

(Intervista di Paolo Frosina, pubblicato con questo titolo il 14 aprile 2019 sul sito online “Ambiente & Veleni” del quotidiano “Il Fatto Quotidiano”)

 

 

Share8TweetShare
Previous Post

CO2, l’Ue ha approvato i nuovi limiti di emissione per le auto e i veicoli commerciali leggeri

Next Post

Legge sfascia-parchi, il geologo: “Così la Regione Liguria peggiora un quadro già a rischio. La prevenzione? Non interessa”

Related Posts

Possiamo imparare tanto dagli alberi
ARCHIVI

Possiamo imparare tanto dagli alberi

28 Gennaio 2021
27 gennaio “GIORNO DELLA  MEMORIA” NON E’ SUFFICIENTE SOLO RICORDARE
ARCHIVI

27 gennaio “GIORNO DELLA MEMORIA” NON E’ SUFFICIENTE SOLO RICORDARE

27 Gennaio 2021
Lunedì di Pollice – 25 gennaio 2021
ARCHIVI

Lunedì di Pollice – 25 gennaio 2021

25 Gennaio 2021
COSI’ IL CSM VIENE BACCHETTATO (PURE) DAL CONSIGLIO DI STATO
ARCHIVI

COSI’ IL CSM VIENE BACCHETTATO (PURE) DAL CONSIGLIO DI STATO

23 Gennaio 2021
Next Post
Legge sfascia-parchi, il geologo: “Così la Regione Liguria peggiora un quadro già a rischio. La prevenzione? Non interessa”

Legge sfascia-parchi, il geologo: “Così la Regione Liguria peggiora un quadro già a rischio. La prevenzione? Non interessa”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

Archivio

Iscriviti alla nostra newsletter
Archivio
Link consigliati
  • Acqua Bene Comune
  • Adusbef
  • Antropos
  • Archeologia Industriale
  • Associazione Antonino Caponnetto
  • Cielo buio
  • Earth day Italia
  • Eddyburg
  • Europa Ambiente Sostenibilità
  • Federconsumatori
5xmille
tele-1-news
ecograffi
casadellacqua

Copyright © 2007 – 2018 vasonlus.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CAMPAGNE ED INIZIATIVE
    • Bastamianto
    • Campagne referendarie
      • Referendum acqua pubblica
      • Referendum nucleare
    • Diritti al mare, diritti del mare
      • Comunicati diritti al mare diritti del mare
      • DVD Diritti al mare
      • Erosione delle coste
      • Opuscolo Diritti al mare
      • Un mare per tutti
    • Ecoturismo
      • Viaggi, escursioni e visite
    • Liberi da OGM
      • Biosicurezza
      • Comunicati OGM
    • Mangiasano
      • Appuntamenti
      • Comunicati
      • Documenti Mangiasano
      • Edizioni precedenti Mangiasano
      • Rassegna Stampa Mangiasano
    • Parchi e Territorio
      • Parchi
      • Territorio
      • Comunicati su parchi e Territorio
      • Documenti su Parchi e Territorio
    • Preveniamo gli incendi
      • Comunicati su preveniamo gli incendi
      • Documenti su preveniamo gli incendi
    • Rifiuti Zero
      • Comunicati su Rifiuti Zero
      • Osservatorio sui R.U.P.
      • Agenda 21 Network
    • Iniziative
      • Iniziative per tutela diritti genetici
    • Vas in campo
      • Azioni di VAS
  • PROGETTI
    • Concorso Preveniamo gli incendi
    • Fiume Gari
    • Immissioni ed emissioni
    • Isola di San Giacono in Paludo
    • Risorse genetiche e C.B.D.
  • AMBIENTE LEGALITA’
    • Reati Ambientali
    • Antimafie e Anticorruzione
    • Notizie Stampa
  • PREMIO INTERNAZIONALE VERDE AMBIENTE
  • PUBBLICAZIONI
    • Rivista Verde Ambiente
    • Libri
    • Materiali digitali
  • SALA STAMPA
    • Comunicati
    • Editoriali
    • Rassegna

Copyright © 2007 - 2018 vasonlus.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OK