• Chi Siamo
    • Statuto
    • Storia di Vas
    • Vas Assemblee e Incontri
    • Regolamento Interno
  • Organizzazione della Associazione
    • Struttura Nazionale
    • Segreteria organizzativa
    • Circoli Territoriali
  • Sostienici
    • Sostieni VAS
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 per mille
  • Mappa del sito
  • Contatti
contattaci
FAI UNA DONAZIONE
Verdi Ambiente e Societa' (VAS)
Vasonlus.it
  • NEWS
  • CAMPAGNE ED INIZIATIVE
    • Bastamianto
    • Campagne referendarie
      • Referendum acqua pubblica
        • Comunicati su acqua pubblica
      • Referendum nucleare
        • Comunicati sul nucleare
        • Rassegna Stampa sul nucleare
    • Diritti al mare, diritti del mare
      • Comunicati diritti al mare diritti del mare
      • DVD Diritti al mare
      • Erosione delle coste
      • Opuscolo Diritti al mare
      • Un mare per tutti
    • Ecoturismo
      • Viaggi, escursioni e visite
    • Liberi da OGM
      • Biosicurezza
      • Comunicati OGM
    • Mangiasano
      • Appuntamenti
      • Comunicati
      • Documenti Mangiasano
      • Edizioni precedenti Mangiasano
      • Rassegna Stampa Mangiasano
    • Parchi e Territorio
      • Parchi
      • Territorio
      • Comunicati su parchi e Territorio
      • Documenti su Parchi e Territorio
    • Preveniamo gli incendi
      • Comunicati su preveniamo gli incendi
      • Documenti su preveniamo gli incendi
    • Rifiuti Zero
      • Comunicati su Rifiuti Zero
      • Osservatorio sui R.U.P.
      • Agenda 21 Network
    • Iniziative
      • Iniziative per tutela diritti genetici
    • Vas in campo
      • Azioni di VAS
  • PROGETTI
    • Concorso Preveniamo gli incendi
    • Fiume Gari
    • Immissioni ed emissioni
    • Isola di San Giacono in Paludo
    • Risorse genetiche e C.B.D.
  • AMBIENTE LEGALITA’
    • Reati Ambientali
    • Antimafie e Anticorruzione
    • Notizie Stampa
  • PREMIO INTERNAZIONALE VERDE AMBIENTE
  • PUBBLICAZIONI
    • Rivista Verde Ambiente
    • Libri
    • Materiali digitali
  • SALA STAMPA
    • Comunicati
    • Editoriali
    • Rassegna
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CAMPAGNE ED INIZIATIVE
    • Bastamianto
    • Campagne referendarie
      • Referendum acqua pubblica
        • Comunicati su acqua pubblica
      • Referendum nucleare
        • Comunicati sul nucleare
        • Rassegna Stampa sul nucleare
    • Diritti al mare, diritti del mare
      • Comunicati diritti al mare diritti del mare
      • DVD Diritti al mare
      • Erosione delle coste
      • Opuscolo Diritti al mare
      • Un mare per tutti
    • Ecoturismo
      • Viaggi, escursioni e visite
    • Liberi da OGM
      • Biosicurezza
      • Comunicati OGM
    • Mangiasano
      • Appuntamenti
      • Comunicati
      • Documenti Mangiasano
      • Edizioni precedenti Mangiasano
      • Rassegna Stampa Mangiasano
    • Parchi e Territorio
      • Parchi
      • Territorio
      • Comunicati su parchi e Territorio
      • Documenti su Parchi e Territorio
    • Preveniamo gli incendi
      • Comunicati su preveniamo gli incendi
      • Documenti su preveniamo gli incendi
    • Rifiuti Zero
      • Comunicati su Rifiuti Zero
      • Osservatorio sui R.U.P.
      • Agenda 21 Network
    • Iniziative
      • Iniziative per tutela diritti genetici
    • Vas in campo
      • Azioni di VAS
  • PROGETTI
    • Concorso Preveniamo gli incendi
    • Fiume Gari
    • Immissioni ed emissioni
    • Isola di San Giacono in Paludo
    • Risorse genetiche e C.B.D.
  • AMBIENTE LEGALITA’
    • Reati Ambientali
    • Antimafie e Anticorruzione
    • Notizie Stampa
  • PREMIO INTERNAZIONALE VERDE AMBIENTE
  • PUBBLICAZIONI
    • Rivista Verde Ambiente
    • Libri
    • Materiali digitali
  • SALA STAMPA
    • Comunicati
    • Editoriali
    • Rassegna
No Result
View All Result
Verdi Ambiente e Societa' (VAS)
No Result
View All Result

La ricostruzione di Città della Scienza sulla spiaggia: un delitto molto più grave del suo criminale incendio del marzo scorso

 

Immagine.VAS Campania Quasi sempre si distrugge  la natura e si rubano beni comuni dei cittadini ammantando il saccheggio con  “crescita economica,  sviluppo  lavoro“: stavolta nella Ricostruzione di Città della Scienza sulla spiaggia di Bagnoli, lo si fa…. nel nome della ” Scienza” e della  “Cultura”!

Immagine.ricostruiamo città della scienza

VAS partecipa alla mobilitazione per impedire lo scempio e far realizzare la città della Scienza in altro sito fuori dalla Spiaggia.

VAS sostiene la campagna della rete Campana della civiltà del Sole e della Biodiversità “L’Europa Contribuisca alla salvezza del clima del pianeta” e chiede a tutte di firmare la petizione e di darle la più ampia diffusione possibile,  sottoscrivendola (basta cliccare)  e facendola sottoscrivere all’indirizzo

http://chn.ge/1jeNTuy

 Comunicato Stampa VAS  del 13 febbraio 2014

 La ricostruzione di Città della Scienza sulla spiaggia:  un delitto  molto più grave del suo criminale incendio del marzo scorso.

 VAS (Verdi, Ambiente e Società Onlus) condannò  con forza il  malavitoso incendio di Città della Scienza del marzo scorso ed espresse piena solidarietà ai lavoratori e la necessità di recuperare e rilanciare ad un più alto livello di qualità tutta l’attività espositiva e divulgativa andata distrutta.

L’associazione resta ora profondamente sconcertata dell’accordo di programma previsto per il prossimo 4 marzo e  dal  percorso mediatico, politico,  istituzionale attivato per la ricostruzione degli spazi per tali attività  sull’arenile  di Coroglio, nel sito dove era prima (con l’arretramento di pochi metri dal mare e addirittura con l’aggiunta di  un assurdo approdo a disposizione di città della scienza).

Immagine.Coroglio

Il fatto è di una gravità enorme perché  la realizzazione della Città della Scienza in tale luogo  ruba ai cittadini Napoletani  uno spazio enorme della spiaggia di Bagnoli, la vera sola spiaggia di  Napoli.

Al furto ai cittadini napoletani  di tale bene comune si aggiunge quello all’ambiente ed al paesaggio, giacché la ricostruzione della Città della Scienza spacca in due il meraviglioso percorso naturalistico di spiaggia continua  che – eliminata l’orrenda e tossica colmata a mare – da Coroglio,  collegato allo splendido  isolotto vulcanico di Nisida, arriva fino a Pozzuoli: uno scenario naturalistico di incomparabile bellezza.

 Immagine.Bagnoli

La ricostruzione sulla spiaggia offende poi sia la democrazia istituzionale – perché l’attuale piano regolatore (la variante per l’area occidentale del 1998 ) prevede lo smantellamento della parte della Città  della Scienza che sta sulla spiaggia, ovvero quella distrutta dall’incendio e la ricostruzione in altro sito – sia quella partecipativa  giacché il “Comitato Una Spiaggia per tutti”  ha raccolto 14  mila firme affinché l’intera spiaggia di Bagnoli fosse liberata e restituita alla corretta fruizione della Città.

Immagine.una spiaggia per tutti

Immagine.Bagnoli-Coroglio

Poiché sul  piano della correttezza e della logica è del tutto incomprensibile l’accanimento per realizzarla sulla spiaggia, nel sito dov’era prima, giacché vi è ampia disponibilità di suolo adiacente alla restante parte della Città della Scienza che non sta sulla spiaggia ma più all’interno, l’unica spiegazione plausibile è che la realizzazione di  Città della Scienza  sulla spiaggia, nobilmente motivata in nome della Scienza e della Cultura e quindi  appoggiata e sostenuta dai poteri  forti  e dalle Istituzioni locali e nazionali  serve per realizzare il sacco edilizio dell’area della bonifica adiacente al mare, che oggi non si riesce a vendere e che diventa preziosissima ed ambitissima se cementificabile … fino alla battigia.

Né  a tale fondamentale considerazione può rispondersi che vi  è il Piano Regolatore che dice altra cosa, giacché come, con l’Accordo di Programma,  s’intende stravolgerlo per la Città della Scienza lo si stravolge ancora più rapidamente per  il “cemento dello sviluppo e del lavoro”.

La realizzazione di Città della Scienza sulla spiaggia apre perciò anche inquietanti interrogativi sugli interessi possibili  sottesi all’incendio: cancellare il vincolo del piano regolatore della sua eliminazione per rendere definitiva la sua allocazione dalla spiaggia, attraendo  grandi risorse per la sua ricostruzione e gestione, in difficoltà prima dell’incendio.

Tali dubbi  possono essere cancellati se e solo se si fanno corrette scelte per la ricostruzione della Città della Scienza, diversamente appare chiaro che il delitto della sua ricostruzione sulla spiaggia è ben più grave dell’incendio che la  distrusse.

In questo senso i VAS chiedono a tutti i soggetti chiamati all’accordo di programma del prossimo 4 marzo di  fermare la gravissima  operazione in atto ed adoperarsi per realizzare la ricostruzione della nuova parte della Città della Scienza fuori dall’arenile.

I  VAS   appoggiano perciò  tutte le iniziative dell’Assise di Bagnoli contro  l’ ”Accordo di programma per la ricostruzione della Città della Scienza sulla spiaggia”  e perché la spiaggia liberata e bonificata diventi realmente “Bene comune” della Città.

 

Coordinamento VAS Campania                                               Circolo VAS Napoli

 

 

 

 

 

ShareTweetShare
Previous Post

I sabati per l’ambiente: la gestione dell’acqua e la legislazione tra democrazia e speculazione finanziaria

Next Post

Inquinamento industriale, il governo delle ‘grandi imprese’

Related Posts

OGGI ENTRA IN VIGORE IL TRATTATO ONU SULLA PROIBIZIONE DELLE ARMI NUCLEARI – L’associazione Verdi Ambiente e Società-VAS- aderisce alla campagna “Italia Ripensaci”
ARCHIVI

OGGI ENTRA IN VIGORE IL TRATTATO ONU SULLA PROIBIZIONE DELLE ARMI NUCLEARI – L’associazione Verdi Ambiente e Società-VAS- aderisce alla campagna “Italia Ripensaci”

22 Gennaio 2021
Il deposito unico nazionale dei rifiuti radioattivi in Basilicata: manifestare la propria contrarietà quale atto dovuto, indispensabile ed urgente
ARCHIVI

Il deposito unico nazionale dei rifiuti radioattivi in Basilicata: manifestare la propria contrarietà quale atto dovuto, indispensabile ed urgente

21 Gennaio 2021
Conferenza agricola su Roma capitale d’Europa
APPROFONDIMENTI

Conferenza agricola su Roma capitale d’Europa

21 Gennaio 2021
NIGUARDA RICORDA
ARCHIVI

NIGUARDA RICORDA

21 Gennaio 2021
Next Post

Inquinamento industriale, il governo delle ‘grandi imprese’

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

Archivio

Iscriviti alla nostra newsletter
Archivio
Link consigliati
  • Acqua Bene Comune
  • Adusbef
  • Antropos
  • Archeologia Industriale
  • Associazione Antonino Caponnetto
  • Cielo buio
  • Earth day Italia
  • Eddyburg
  • Europa Ambiente Sostenibilità
  • Federconsumatori
5xmille
tele-1-news
ecograffi
casadellacqua

Copyright © 2007 – 2018 vasonlus.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CAMPAGNE ED INIZIATIVE
    • Bastamianto
    • Campagne referendarie
      • Referendum acqua pubblica
      • Referendum nucleare
    • Diritti al mare, diritti del mare
      • Comunicati diritti al mare diritti del mare
      • DVD Diritti al mare
      • Erosione delle coste
      • Opuscolo Diritti al mare
      • Un mare per tutti
    • Ecoturismo
      • Viaggi, escursioni e visite
    • Liberi da OGM
      • Biosicurezza
      • Comunicati OGM
    • Mangiasano
      • Appuntamenti
      • Comunicati
      • Documenti Mangiasano
      • Edizioni precedenti Mangiasano
      • Rassegna Stampa Mangiasano
    • Parchi e Territorio
      • Parchi
      • Territorio
      • Comunicati su parchi e Territorio
      • Documenti su Parchi e Territorio
    • Preveniamo gli incendi
      • Comunicati su preveniamo gli incendi
      • Documenti su preveniamo gli incendi
    • Rifiuti Zero
      • Comunicati su Rifiuti Zero
      • Osservatorio sui R.U.P.
      • Agenda 21 Network
    • Iniziative
      • Iniziative per tutela diritti genetici
    • Vas in campo
      • Azioni di VAS
  • PROGETTI
    • Concorso Preveniamo gli incendi
    • Fiume Gari
    • Immissioni ed emissioni
    • Isola di San Giacono in Paludo
    • Risorse genetiche e C.B.D.
  • AMBIENTE LEGALITA’
    • Reati Ambientali
    • Antimafie e Anticorruzione
    • Notizie Stampa
  • PREMIO INTERNAZIONALE VERDE AMBIENTE
  • PUBBLICAZIONI
    • Rivista Verde Ambiente
    • Libri
    • Materiali digitali
  • SALA STAMPA
    • Comunicati
    • Editoriali
    • Rassegna

Copyright © 2007 - 2018 vasonlus.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OK