• Chi Siamo
    • Statuto
    • Storia di Vas
    • Vas Assemblee e Incontri
    • Regolamento Interno
  • Organizzazione della Associazione
    • Struttura Nazionale
    • Segreteria organizzativa
    • Circoli Territoriali
  • Sostienici
    • Sostieni VAS
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 per mille
  • Mappa del sito
  • Contatti
contattaci
FAI UNA DONAZIONE
Verdi Ambiente e Societa' (VAS)
Vasonlus.it
  • NEWS
  • CAMPAGNE ED INIZIATIVE
    • Bastamianto
    • Campagne referendarie
      • Referendum acqua pubblica
        • Comunicati su acqua pubblica
      • Referendum nucleare
        • Comunicati sul nucleare
        • Rassegna Stampa sul nucleare
    • Diritti al mare, diritti del mare
      • Comunicati diritti al mare diritti del mare
      • DVD Diritti al mare
      • Erosione delle coste
      • Opuscolo Diritti al mare
      • Un mare per tutti
    • Ecoturismo
      • Viaggi, escursioni e visite
    • Liberi da OGM
      • Biosicurezza
      • Comunicati OGM
    • Mangiasano
      • Appuntamenti
      • Comunicati
      • Documenti Mangiasano
      • Edizioni precedenti Mangiasano
      • Rassegna Stampa Mangiasano
    • Parchi e Territorio
      • Parchi
      • Territorio
      • Comunicati su parchi e Territorio
      • Documenti su Parchi e Territorio
    • Preveniamo gli incendi
      • Comunicati su preveniamo gli incendi
      • Documenti su preveniamo gli incendi
    • Rifiuti Zero
      • Comunicati su Rifiuti Zero
      • Osservatorio sui R.U.P.
      • Agenda 21 Network
    • Iniziative
      • Iniziative per tutela diritti genetici
    • Vas in campo
      • Azioni di VAS
  • PROGETTI
    • Concorso Preveniamo gli incendi
    • Fiume Gari
    • Immissioni ed emissioni
    • Isola di San Giacono in Paludo
    • Risorse genetiche e C.B.D.
  • AMBIENTE LEGALITA’
    • Reati Ambientali
    • Antimafie e Anticorruzione
    • Notizie Stampa
  • PREMIO INTERNAZIONALE VERDE AMBIENTE
  • PUBBLICAZIONI
    • Rivista Verde Ambiente
    • Libri
    • Materiali digitali
  • SALA STAMPA
    • Comunicati
    • Editoriali
    • Rassegna
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CAMPAGNE ED INIZIATIVE
    • Bastamianto
    • Campagne referendarie
      • Referendum acqua pubblica
        • Comunicati su acqua pubblica
      • Referendum nucleare
        • Comunicati sul nucleare
        • Rassegna Stampa sul nucleare
    • Diritti al mare, diritti del mare
      • Comunicati diritti al mare diritti del mare
      • DVD Diritti al mare
      • Erosione delle coste
      • Opuscolo Diritti al mare
      • Un mare per tutti
    • Ecoturismo
      • Viaggi, escursioni e visite
    • Liberi da OGM
      • Biosicurezza
      • Comunicati OGM
    • Mangiasano
      • Appuntamenti
      • Comunicati
      • Documenti Mangiasano
      • Edizioni precedenti Mangiasano
      • Rassegna Stampa Mangiasano
    • Parchi e Territorio
      • Parchi
      • Territorio
      • Comunicati su parchi e Territorio
      • Documenti su Parchi e Territorio
    • Preveniamo gli incendi
      • Comunicati su preveniamo gli incendi
      • Documenti su preveniamo gli incendi
    • Rifiuti Zero
      • Comunicati su Rifiuti Zero
      • Osservatorio sui R.U.P.
      • Agenda 21 Network
    • Iniziative
      • Iniziative per tutela diritti genetici
    • Vas in campo
      • Azioni di VAS
  • PROGETTI
    • Concorso Preveniamo gli incendi
    • Fiume Gari
    • Immissioni ed emissioni
    • Isola di San Giacono in Paludo
    • Risorse genetiche e C.B.D.
  • AMBIENTE LEGALITA’
    • Reati Ambientali
    • Antimafie e Anticorruzione
    • Notizie Stampa
  • PREMIO INTERNAZIONALE VERDE AMBIENTE
  • PUBBLICAZIONI
    • Rivista Verde Ambiente
    • Libri
    • Materiali digitali
  • SALA STAMPA
    • Comunicati
    • Editoriali
    • Rassegna
No Result
View All Result
Verdi Ambiente e Societa' (VAS)
No Result
View All Result

Giornata mondiale dell’acqua, dalle Pfas del Veneto ai pesticidi in Emilia: solo il 43 per cento dei fiumi sta bene davvero

 

Storie di inquinamento e di malagestione, ma anche di buone pratiche.

Sono le storie che ci raccontano lo stato dei fiumi e dei laghi italiani: ci sono quelle delle sostanze perfluoroalchiliche (Pfas) nelle falde tra le province di Verona, Vicenza e Padova che mette a rischio 300mila cittadini.

Un inquinamento che, da poco tempo, si è scoperto essere presente anche in Piemonte, in particolare nella provincia di Alessandria.

E poi c’è la Valle del fiume Sacco, nel Lazio, dove i ritardi nelle operazioni di bonifica stanno mettendo in ginocchio diversi territori.

In vista della Giornata mondiale dell’acqua, Legambiente disegna una mappa dell’Italia nel report “Buone e cattive acque”, che raccoglie non solo storie di “cattive acque”, ma anche di buone pratiche, come ad esempio i progetti che diventano strumenti di governance partecipata e riqualificazione ecologica.

Anche l’agricoltura non sostenibile può creare criticità alle risorse idriche a causa, ad esempio, dell’uso indiscriminato di pesticidi, come accade in Emilia Romagna oppure a causa della concomitanza di insediamenti urbani e industriali come accade per le lagune costiere di Lesina e Varano in Puglia.

“Oggi più che mai – spiega Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente – è necessario un nuovo approccio gestionale sul tema dell’acqua, con piani strategici che puntano ad eliminare gli scarichi inquinanti e a ridurre i prelievi, una misura necessaria per far fronte ai cambiamenti climatici e all’emergenza siccitàscattata anche in questi giorni a partire dal bacino del Po”.

I fiumi a secco, i laghi in riserva

Per circa un mese, infatti, secondo i dati del Coordinamento delle agenzie Arpa del Distretto del fiume Po, non ha piovuto nelle province bagnate dal fiume, così come accaduto a fine gennaio per altri 28 giorni.

E non si tratta dell’unica emergenza.

Secondo l’Anbi l’attuale fase di criticità idrica interessa l’intera area della Pianura Padana, con i suoi corsi d’acqua e i suoi laghi: quello di Como è pieno per appena il 10 per cento.

Proprio nel giorno della Giornata mondiale dell’acqua, per lanciare l’allarme sul tema, soprattutto i più giovani, un sub si calerà nei fondali del lago fino alla statua del “Cristo degli Abissi”, trasmettendo in diretta video e audio in tutta Italia.

“Porteremo il Lago di Como nelle case e nelle scuole d’Italia” spiega Filippo Camerlenghi, geologo e responsabile del progetto Resilario per Proteus/Lab.

Che ricorda: “Il Lago di Como si sta abbassando con un ammanco di 95 milioni di metri cubi, ben il 21 per cento in meno rispetto alla media”.

L’Ue sollecita l’Italia: “Tutelare le acque interne”

Recentemente la Commissione Europea ha ribadito all’Italia la necessità di tutelare le acque interne e costiere e di dare piena attuazione alla direttiva quadro sulle Acque 2000/60, che stabilisce parametri e criteri per classificare i corpi idrici, superficiali e profondi, in “classi di qualità” per lo stato ecologico, chimico e quantitativo e ne chiede il raggiungimento o il mantenimento del buono stato ecologico entro il 2027.

Obiettivo che, nonostante la scadenza posticipata rispetto al 2015, termine previsto inizialmente, resta ambizioso e soprattutto “non più rimandabile – spiega Legambiente – se si vuole evitare di mettere a repentaglio la disponibilità della risorsa idrica di buona qualità per gli ecosistemi e le persone”.

Solo il 43 per cento dei fiumi è in buono stato

In base ai monitoraggi eseguiti per la direttiva Quadro Acque, nel quinquennio 2010-2015 (secondo gli ultimi dati Ispra) solo il 43 per cento dei 7.494 fiumi è in “buono o elevato stato ecologico”, il 41 è al di sotto dell’obiettivo di qualità previsto e il 16 non è ancora classificato.

Ancora più grave la situazione dei 347 laghi: solo il 20 per cento è in regola con la normativa europea mentre il 41 non è stato ancora classificato.

Lo stato chimico non è buono per il 7 per cento dei fiumi e il 10 per cento dei laghi, mentre il 18 per cento corsi d’acqua e il 42 per cento dei bacini non è stato classificato.

Le minacce arrivano dall’inquinamento chimico, da attività agricole non sostenibili e da quelle industriali, dalla maladepurazione, ma anche dal sovrasfruttamento delle acque a scopo idroelettrico.

Cattive acque: dal lago d’Orta alla Val Basento

I risultati?

In Basilicata ad aprile 2018 l’azienda sanitaria di Matera ha emesso delle ordinanze per vietare l’uso e consumo di acqua a scopo potabile in alcuni Comuni delle costa jonica.

Il motivo è legato al superamento dei valori di trialometani.

Anche il lago d’Orta, in Piemonte, negli ultimi tempi è stato al centro di nuovi episodi di inquinamento, nonostante sia avviato un complesso percorso di recupero per salvare il bacino “definito in passato – ricorda Legambiente – batteriologicamente morto a causa della contaminazione da metalli pesanti e acidificazionedelle acque”.

E poi c’è l’inquinamento del fiume Sarno, in Campania, dovuto ai reflui civici, alle attività agricole e industriali e “delle acque che nessuno vuole – scrive Legambiente – provenienti dal canale artificiale Scolmatore Nord ovest, in provincia di Milano, costruito per mitigare il rischio idrogeologico dell’area, che nel tempo sono diventate fogne a cielo aperto”.

Nel report si parla anche della cronica emergenza per contaminazione presente nella provincia di Avellino “che ancora paga l’eredità del polo industriale della concia”.

E poi c’è la grave emergenza dei Siti di interesse Nazionale da bonificare nell’area della Val Basento (in Basilicata): diversi sono stati i divieti di utilizzo delle acque di falda emessi dai sindaci su indicazione dell’Asl di Matera, non solo nelle zone della valle del Basento, ma anche in aree limitrofe.

Le falde dopo il terremoto lungo l’Appennino

Il report pone l’attenzione anche alla questione della gestione delle falde acquifere dell’Appennino centrale nelle aree post sisma dove, a seguito del terremoto del 2016, si sono registrate anomalie nel regime idrologico dei corsi d’acqua.

Un esempio è quello della sorgente del Torbidone, nel comune di Norcia che, scomparsa dopo il terremoto del 1979, ha ricominciato a funzionare dopo il 30 ottobre 2016 con una portata che è andata via via aumentando fino a raggiungere, all’inizio di febbraio, circa 1600 litri per secondo.

“Anomalie – sottolinea Legambiente – che andranno gestite per evitare lo svuotamento della falda”.

Le buone acque (grazie ai cittadini)

Ma in Italia ci sono anche i progetti che diventano strumenti di riqualificazione ecologica come quello del sottobacino Lambro Settentrionale o come Volontari di Natura, il grande progetto nazionale di citizen science che coinvolge volontari di tutta Italia attraverso campagne di monitoraggio.

E poi c’è il progetto VisPo, che coinvolge volontari under 30 in attività di pulizia e valorizzazione delle sponde del fiume Po e dei suoi affluenti nel territorio piemontese e BrianzaStream, in fase di sperimentazione, che attraverso l’utilizzo di droni dà la caccia agli scarichi inquinanti che si riversano nel fiume Seveso e nel suo affluente Certesa.

 

(Articolo di Luisiana Gaita, pubblicato con questo titolo il 22 marzo 2019 sul sito online “Ambiente & Veleni” del quotidiano “Il Fatto Quotidiano”)

 

ShareTweetShare
Previous Post

La lotta all’inquinamento riuscita solo per metà

Next Post

World Water day 2019, nessuno deve essere lasciato indietro

Related Posts

27 gennaio “GIORNO DELLA  MEMORIA” NON E’ SUFFICIENTE SOLO RICORDARE
ARCHIVI

27 gennaio “GIORNO DELLA MEMORIA” NON E’ SUFFICIENTE SOLO RICORDARE

27 Gennaio 2021
Lunedì di Pollice – 25 gennaio 2021
ARCHIVI

Lunedì di Pollice – 25 gennaio 2021

25 Gennaio 2021
COSI’ IL CSM VIENE BACCHETTATO (PURE) DAL CONSIGLIO DI STATO
ARCHIVI

COSI’ IL CSM VIENE BACCHETTATO (PURE) DAL CONSIGLIO DI STATO

23 Gennaio 2021
Intervista sul Regolamento del Verde di Roma concessa a VAS dalla dott.ssa Pinuccia Montanari
ARCHIVI

Intervista sul Regolamento del Verde di Roma concessa a VAS dalla dott.ssa Pinuccia Montanari

23 Gennaio 2021
Next Post
World Water day 2019, nessuno deve essere lasciato indietro

World Water day 2019, nessuno deve essere lasciato indietro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

Archivio

Iscriviti alla nostra newsletter
Archivio
Link consigliati
  • Acqua Bene Comune
  • Adusbef
  • Antropos
  • Archeologia Industriale
  • Associazione Antonino Caponnetto
  • Cielo buio
  • Earth day Italia
  • Eddyburg
  • Europa Ambiente Sostenibilità
  • Federconsumatori
5xmille
tele-1-news
ecograffi
casadellacqua

Copyright © 2007 – 2018 vasonlus.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CAMPAGNE ED INIZIATIVE
    • Bastamianto
    • Campagne referendarie
      • Referendum acqua pubblica
      • Referendum nucleare
    • Diritti al mare, diritti del mare
      • Comunicati diritti al mare diritti del mare
      • DVD Diritti al mare
      • Erosione delle coste
      • Opuscolo Diritti al mare
      • Un mare per tutti
    • Ecoturismo
      • Viaggi, escursioni e visite
    • Liberi da OGM
      • Biosicurezza
      • Comunicati OGM
    • Mangiasano
      • Appuntamenti
      • Comunicati
      • Documenti Mangiasano
      • Edizioni precedenti Mangiasano
      • Rassegna Stampa Mangiasano
    • Parchi e Territorio
      • Parchi
      • Territorio
      • Comunicati su parchi e Territorio
      • Documenti su Parchi e Territorio
    • Preveniamo gli incendi
      • Comunicati su preveniamo gli incendi
      • Documenti su preveniamo gli incendi
    • Rifiuti Zero
      • Comunicati su Rifiuti Zero
      • Osservatorio sui R.U.P.
      • Agenda 21 Network
    • Iniziative
      • Iniziative per tutela diritti genetici
    • Vas in campo
      • Azioni di VAS
  • PROGETTI
    • Concorso Preveniamo gli incendi
    • Fiume Gari
    • Immissioni ed emissioni
    • Isola di San Giacono in Paludo
    • Risorse genetiche e C.B.D.
  • AMBIENTE LEGALITA’
    • Reati Ambientali
    • Antimafie e Anticorruzione
    • Notizie Stampa
  • PREMIO INTERNAZIONALE VERDE AMBIENTE
  • PUBBLICAZIONI
    • Rivista Verde Ambiente
    • Libri
    • Materiali digitali
  • SALA STAMPA
    • Comunicati
    • Editoriali
    • Rassegna

Copyright © 2007 - 2018 vasonlus.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OK