• Chi Siamo
    • Statuto
    • Storia di Vas
    • Vas Assemblee e Incontri
    • Regolamento Interno
  • Organizzazione della Associazione
    • Struttura Nazionale
    • Segreteria organizzativa
    • Circoli Territoriali
  • Sostienici
    • Sostieni VAS
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 per mille
  • Mappa del sito
  • Contatti
contattaci
FAI UNA DONAZIONE
Verdi Ambiente e Societa' (VAS)
Vasonlus.it
  • NEWS
  • CAMPAGNE ED INIZIATIVE
    • Bastamianto
    • Campagne referendarie
      • Referendum acqua pubblica
        • Comunicati su acqua pubblica
      • Referendum nucleare
        • Comunicati sul nucleare
        • Rassegna Stampa sul nucleare
    • Diritti al mare, diritti del mare
      • Comunicati diritti al mare diritti del mare
      • DVD Diritti al mare
      • Erosione delle coste
      • Opuscolo Diritti al mare
      • Un mare per tutti
    • Ecoturismo
      • Viaggi, escursioni e visite
    • Liberi da OGM
      • Biosicurezza
      • Comunicati OGM
    • Mangiasano
      • Appuntamenti
      • Comunicati
      • Documenti Mangiasano
      • Edizioni precedenti Mangiasano
      • Rassegna Stampa Mangiasano
    • Parchi e Territorio
      • Parchi
      • Territorio
      • Comunicati su parchi e Territorio
      • Documenti su Parchi e Territorio
    • Preveniamo gli incendi
      • Comunicati su preveniamo gli incendi
      • Documenti su preveniamo gli incendi
    • Rifiuti Zero
      • Comunicati su Rifiuti Zero
      • Osservatorio sui R.U.P.
      • Agenda 21 Network
    • Iniziative
      • Iniziative per tutela diritti genetici
    • Vas in campo
      • Azioni di VAS
  • PROGETTI
    • Concorso Preveniamo gli incendi
    • Fiume Gari
    • Immissioni ed emissioni
    • Isola di San Giacono in Paludo
    • Risorse genetiche e C.B.D.
  • AMBIENTE LEGALITA’
    • Reati Ambientali
    • Antimafie e Anticorruzione
    • Notizie Stampa
  • PREMIO INTERNAZIONALE VERDE AMBIENTE
  • PUBBLICAZIONI
    • Rivista Verde Ambiente
    • Libri
    • Materiali digitali
  • SALA STAMPA
    • Comunicati
    • Editoriali
    • Rassegna
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CAMPAGNE ED INIZIATIVE
    • Bastamianto
    • Campagne referendarie
      • Referendum acqua pubblica
        • Comunicati su acqua pubblica
      • Referendum nucleare
        • Comunicati sul nucleare
        • Rassegna Stampa sul nucleare
    • Diritti al mare, diritti del mare
      • Comunicati diritti al mare diritti del mare
      • DVD Diritti al mare
      • Erosione delle coste
      • Opuscolo Diritti al mare
      • Un mare per tutti
    • Ecoturismo
      • Viaggi, escursioni e visite
    • Liberi da OGM
      • Biosicurezza
      • Comunicati OGM
    • Mangiasano
      • Appuntamenti
      • Comunicati
      • Documenti Mangiasano
      • Edizioni precedenti Mangiasano
      • Rassegna Stampa Mangiasano
    • Parchi e Territorio
      • Parchi
      • Territorio
      • Comunicati su parchi e Territorio
      • Documenti su Parchi e Territorio
    • Preveniamo gli incendi
      • Comunicati su preveniamo gli incendi
      • Documenti su preveniamo gli incendi
    • Rifiuti Zero
      • Comunicati su Rifiuti Zero
      • Osservatorio sui R.U.P.
      • Agenda 21 Network
    • Iniziative
      • Iniziative per tutela diritti genetici
    • Vas in campo
      • Azioni di VAS
  • PROGETTI
    • Concorso Preveniamo gli incendi
    • Fiume Gari
    • Immissioni ed emissioni
    • Isola di San Giacono in Paludo
    • Risorse genetiche e C.B.D.
  • AMBIENTE LEGALITA’
    • Reati Ambientali
    • Antimafie e Anticorruzione
    • Notizie Stampa
  • PREMIO INTERNAZIONALE VERDE AMBIENTE
  • PUBBLICAZIONI
    • Rivista Verde Ambiente
    • Libri
    • Materiali digitali
  • SALA STAMPA
    • Comunicati
    • Editoriali
    • Rassegna
No Result
View All Result
Verdi Ambiente e Societa' (VAS)
No Result
View All Result

Giornata dell’ambiente 2015

 

Riceviamo e volentieri pubblichiamo l’editoriale che Giorgio Nebbia  ha scritto per la giornata dell’ambiente 2015 e di cui VAS condivide totalmente i contenuti.

 Immagine.Giorgio Nebbia

Giorgio Nebbia

43 anni: sono passate due generazioni da quel 1972, quando un lungo applauso dei partecipanti alla Conferenza delle Nazioni Unite sull’”Ambiente umano”, a Stoccolma, approvava la decisione che il giorno di apertura della conferenza, il 5 giugno, fosse proclamato, ogni anno, “Giornata dell’ambiente”. 

La conferenza si chiuse con molte dichiarazioni di buone intenzioni: di inquinare di meno; di sprecare meno le risorse naturali; di difendere i boschi e le foreste; di limitare l’uso dei pesticidi; di interrompere la corsa agli armamenti nucleari (c’erano già state mille esplosioni sperimentali nell’atmosfera, con ricaduta sulla terra di sostanze radioattive). 

La popolazione mondiale era allora di 3800 milioni di persone e oggi ha superato i settemila milioni; nel 1972 il mondo usava una quantità di energia equivalente a quella di 5.000 milioni di tonnellate di petrolio; oggi si consuma energia equivalente a quella di 13.000 milioni di tonnellate di petrolio; nel 1972 non esistevano computer domestici o telefoni cellulari: si può dire che siamo più felici e più sani ? 

Se ci occupiamo della felicità degli abitanti dei paesi industrializzati (un paio di miliardi di persone) e se la felicità si misura sul possesso di cose materiali e di merci, se la salute si misura sulla base della prestanza fisica, la risposta è “si”. 

Il discorso cambia se si contabilizzano i disturbi e le malattie dovuti all’inquinamento delle acque e dell’aria, agli incidenti nei posti di lavoro e sulle strade, all’insicurezza, alla crescita del numero dei poveri e dei disoccupati, al crescente divario fra ricchi e poveri.

Il discorso cambia poi se guardiamo a quegli “altri” abitanti della nostra stessa Terra (un altro paio di miliardi di persone), a quelli che non sanno neanche che cosa sia l’annuale stanca celebrazione della “Giornata dell’ambiente”, che sono alle prese con la mancanza di acqua potabile, di abitazioni decenti, di gabinetti, di luce, di calorie e di proteine alimentari, esposti a epidemie, conflitti, migrazioni, siccità o alluvioni. 

Proprio nel 1972 l’economista inglese Barbara Ward pubblicò un libro, che fu tradotto anche in italiano e che ormai è dimenticato, intitolato “Una sola Terra”, proprio per ricordare che la Terra, quella con la “T” maiuscola, è qualcosa di comune e indivisibile, che i confini politici e amministrativi non hanno senso perché l’inquinamento delle acque di un fiume in Svizzera fa arrivare le sostanze tossiche in Germania e Olanda, perché i fumi tossici emessi in Canada corrodono gli edifici e i polmoni degli abitanti degli Stati Uniti, eccetera. 

Venti anni dopo la conferenza di Stoccolma, davanti ad una situazione ambientale ancora più grave, le Nazioni Unite indissero un’altra conferenza, questa volta a Rio de Janeiro, sul tema “Ambiente e sviluppo”; era sparito il riferimento all’”uomo” che né l’unica cosa importante nell’ambiente, che dovrebbe essere il destinatario di uno sviluppo “umano”. 

Anche a Rio de Janeiro furono proclamati accordi, mai rispettati, per limitare il deterioramento planetario del clima dovuto agli inquinamenti, per salvaguardare le foreste; anche allora tante buone intenzioni, seguite, nel corso degli anni, da conflitti tutti generati da motivi “ecologici”. 

Conflitti per la conquista dei pozzi petroliferi o delle vie attraverso cui far passare gli oleodotti; conflitti per la conquista di diamanti o metalli strategici come uranio o cromo o tantalio; conflitti per consentire ai paesi industriali di acquistare a prezzi “equi”, dai paesi poveri, legname, cereali, minerali; conflitti per assicurarsi un pezzo di fiume a cui portar via acqua per irrigare i campi aridi; conflitti per frenare le migrazioni; conflitti per esportare nei paesi arretrati le scorie dei consumi dei paesi ricchi. 

Trent’anni dopo quel “settantadue”, si tenne un’altra conferenza a Johannesburg, questa volta col titolo: “Lo sviluppo sostenibile”; qualunque cosa questa parola magica, “sostenibile”, voglia dire; nel tema della conferenza era sparito qualsiasi accenno ad un ambiente naturale in grado di soddisfare i bisogni “umani”, ed era sparito perfino ogni riferimento all'”ambiente”. 

Potrà esserci “sviluppo” ecologico ed umano in una Terra così piena di divisioni, discriminazioni e differenze ? 

O piuttosto uno sviluppo o crescita economica di una parte dei terrestri non rischia di lasciare ancora più arretrati coloro (e sono la maggioranza degli abitanti della “Terra”), che restano con i campi sterili, le pianure allagate, le epidemie, e che restano con la voglia di conquistare con la violenza quella parte dei beni terrestri — “beni comuni” — che gli è negata dai trattati e dalle conferenze internazionali ?

Sarà mai indetta una conferenza mondiale sul tema: “Giustizia e solidarietà per un ambiente umano” ? 

Dopo di quella, allora si, mi piacerebbe di tornare a parlare di ambiente e ecologia.

 

 

 

ShareTweetShare
Previous Post

Rapporto sullo Stato della Natura in Europa: un quadro drammatico e incerto

Next Post

Campagna Stop Vivisection – Una risposta fortemente deludente

Related Posts

“PALAMARA DICE IL FALSO SU B. E LA MIA CONDOTTA”
ARCHIVI

“PALAMARA DICE IL FALSO SU B. E LA MIA CONDOTTA”

28 Gennaio 2021
Possiamo imparare tanto dagli alberi
ARCHIVI

Possiamo imparare tanto dagli alberi

28 Gennaio 2021
27 gennaio “GIORNO DELLA  MEMORIA” NON E’ SUFFICIENTE SOLO RICORDARE
ARCHIVI

27 gennaio “GIORNO DELLA MEMORIA” NON E’ SUFFICIENTE SOLO RICORDARE

27 Gennaio 2021
Lunedì di Pollice – 25 gennaio 2021
ARCHIVI

Lunedì di Pollice – 25 gennaio 2021

25 Gennaio 2021
Next Post

Campagna Stop Vivisection – Una risposta fortemente deludente

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

Archivio

Iscriviti alla nostra newsletter
Archivio
Link consigliati
  • Acqua Bene Comune
  • Adusbef
  • Antropos
  • Archeologia Industriale
  • Associazione Antonino Caponnetto
  • Cielo buio
  • Earth day Italia
  • Eddyburg
  • Europa Ambiente Sostenibilità
  • Federconsumatori
5xmille
tele-1-news
ecograffi
casadellacqua

Copyright © 2007 – 2018 vasonlus.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CAMPAGNE ED INIZIATIVE
    • Bastamianto
    • Campagne referendarie
      • Referendum acqua pubblica
      • Referendum nucleare
    • Diritti al mare, diritti del mare
      • Comunicati diritti al mare diritti del mare
      • DVD Diritti al mare
      • Erosione delle coste
      • Opuscolo Diritti al mare
      • Un mare per tutti
    • Ecoturismo
      • Viaggi, escursioni e visite
    • Liberi da OGM
      • Biosicurezza
      • Comunicati OGM
    • Mangiasano
      • Appuntamenti
      • Comunicati
      • Documenti Mangiasano
      • Edizioni precedenti Mangiasano
      • Rassegna Stampa Mangiasano
    • Parchi e Territorio
      • Parchi
      • Territorio
      • Comunicati su parchi e Territorio
      • Documenti su Parchi e Territorio
    • Preveniamo gli incendi
      • Comunicati su preveniamo gli incendi
      • Documenti su preveniamo gli incendi
    • Rifiuti Zero
      • Comunicati su Rifiuti Zero
      • Osservatorio sui R.U.P.
      • Agenda 21 Network
    • Iniziative
      • Iniziative per tutela diritti genetici
    • Vas in campo
      • Azioni di VAS
  • PROGETTI
    • Concorso Preveniamo gli incendi
    • Fiume Gari
    • Immissioni ed emissioni
    • Isola di San Giacono in Paludo
    • Risorse genetiche e C.B.D.
  • AMBIENTE LEGALITA’
    • Reati Ambientali
    • Antimafie e Anticorruzione
    • Notizie Stampa
  • PREMIO INTERNAZIONALE VERDE AMBIENTE
  • PUBBLICAZIONI
    • Rivista Verde Ambiente
    • Libri
    • Materiali digitali
  • SALA STAMPA
    • Comunicati
    • Editoriali
    • Rassegna

Copyright © 2007 - 2018 vasonlus.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OK