• Chi Siamo
    • Statuto
    • Storia di Vas
    • Vas Assemblee e Incontri
    • Regolamento Interno
  • Organizzazione della Associazione
    • Struttura Nazionale
    • Segreteria organizzativa
    • Circoli Territoriali
  • Sostienici
    • Sostieni VAS
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 per mille
  • Mappa del sito
  • Contatti
contattaci
FAI UNA DONAZIONE
Verdi Ambiente e Societa' (VAS)
Vasonlus.it
  • NEWS
  • CAMPAGNE ED INIZIATIVE
    • Bastamianto
    • Campagne referendarie
      • Referendum acqua pubblica
        • Comunicati su acqua pubblica
      • Referendum nucleare
        • Comunicati sul nucleare
        • Rassegna Stampa sul nucleare
    • Diritti al mare, diritti del mare
      • Comunicati diritti al mare diritti del mare
      • DVD Diritti al mare
      • Erosione delle coste
      • Opuscolo Diritti al mare
      • Un mare per tutti
    • Ecoturismo
      • Viaggi, escursioni e visite
    • Liberi da OGM
      • Biosicurezza
      • Comunicati OGM
    • Mangiasano
      • Appuntamenti
      • Comunicati
      • Documenti Mangiasano
      • Edizioni precedenti Mangiasano
      • Rassegna Stampa Mangiasano
    • Parchi e Territorio
      • Parchi
      • Territorio
      • Comunicati su parchi e Territorio
      • Documenti su Parchi e Territorio
    • Preveniamo gli incendi
      • Comunicati su preveniamo gli incendi
      • Documenti su preveniamo gli incendi
    • Rifiuti Zero
      • Comunicati su Rifiuti Zero
      • Osservatorio sui R.U.P.
      • Agenda 21 Network
    • Iniziative
      • Iniziative per tutela diritti genetici
    • Vas in campo
      • Azioni di VAS
  • PROGETTI
    • Concorso Preveniamo gli incendi
    • Fiume Gari
    • Immissioni ed emissioni
    • Isola di San Giacono in Paludo
    • Risorse genetiche e C.B.D.
  • AMBIENTE LEGALITA’
    • Reati Ambientali
    • Antimafie e Anticorruzione
    • Notizie Stampa
  • PREMIO INTERNAZIONALE VERDE AMBIENTE
  • PUBBLICAZIONI
    • Rivista Verde Ambiente
    • Libri
    • Materiali digitali
  • SALA STAMPA
    • Comunicati
    • Editoriali
    • Rassegna
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CAMPAGNE ED INIZIATIVE
    • Bastamianto
    • Campagne referendarie
      • Referendum acqua pubblica
        • Comunicati su acqua pubblica
      • Referendum nucleare
        • Comunicati sul nucleare
        • Rassegna Stampa sul nucleare
    • Diritti al mare, diritti del mare
      • Comunicati diritti al mare diritti del mare
      • DVD Diritti al mare
      • Erosione delle coste
      • Opuscolo Diritti al mare
      • Un mare per tutti
    • Ecoturismo
      • Viaggi, escursioni e visite
    • Liberi da OGM
      • Biosicurezza
      • Comunicati OGM
    • Mangiasano
      • Appuntamenti
      • Comunicati
      • Documenti Mangiasano
      • Edizioni precedenti Mangiasano
      • Rassegna Stampa Mangiasano
    • Parchi e Territorio
      • Parchi
      • Territorio
      • Comunicati su parchi e Territorio
      • Documenti su Parchi e Territorio
    • Preveniamo gli incendi
      • Comunicati su preveniamo gli incendi
      • Documenti su preveniamo gli incendi
    • Rifiuti Zero
      • Comunicati su Rifiuti Zero
      • Osservatorio sui R.U.P.
      • Agenda 21 Network
    • Iniziative
      • Iniziative per tutela diritti genetici
    • Vas in campo
      • Azioni di VAS
  • PROGETTI
    • Concorso Preveniamo gli incendi
    • Fiume Gari
    • Immissioni ed emissioni
    • Isola di San Giacono in Paludo
    • Risorse genetiche e C.B.D.
  • AMBIENTE LEGALITA’
    • Reati Ambientali
    • Antimafie e Anticorruzione
    • Notizie Stampa
  • PREMIO INTERNAZIONALE VERDE AMBIENTE
  • PUBBLICAZIONI
    • Rivista Verde Ambiente
    • Libri
    • Materiali digitali
  • SALA STAMPA
    • Comunicati
    • Editoriali
    • Rassegna
No Result
View All Result
Verdi Ambiente e Societa' (VAS)
No Result
View All Result

Giorgio Nebbia, i 90 anni del grande ecologo

 

Giorgioo Nebbia a 90 anni

Giorgio Nebbia

Al convegno organizzato in onore di Giorgio Nebbia il 10 maggio a Roma, nella Biblioteca del Senato dalla Fondazione Luigi Micheletti, partecipa un nutrito gruppo di ambientalisti e di amici di Nebbia, riuniti per ringraziarlo del suo contributo alla comprensione della questione ambientale e al sostegno delle lotte dei movimenti contro lo sfruttamento della natura e del lavoro.

Giorgio Nebbia è infatti il più importante ecologo italiano, il padre nobile del movimento ambientalista italiano e internazionale, assertore convinto dell’ecologia politica intesa come progetto di trasformazione della società.

È stato professore di Merceologia presso la Facoltà di Economia e Commercio dell’università di Bari (dal 1959 al 1995), di Ecologia nella stessa facoltà (1972 -1994).

Ha ricevuto due Lauree honoris causa, in Discipline economiche e sociali dall’università del Molise (1997) e in Economia e Commercio dall’università di Bari (1998).

Deputato prima e poi senatore per la Sinistra Indipendente (1983–1992), Nebbia è autore di numerose pubblicazioni scientifiche e di innumerevoli saggi e articoli divulgativi sulla trasformazione delle risorse naturali in merci, sull’acqua e sulla dissalazione dell’acqua, sull’energia solare e su quella nucleare, sulla cementificazione dei suoli, sull’inquinamento in agricoltura e nelle fabbriche, sul metabolismo della città, sullo smaltimento dei rifiuti, e su molti altri temi.

Scrive oggi su Altronovecento, rivista della Fondazione Micheletti; su Cns-Ecologia Politica, sulla Gazzetta del Mezzogiorno e su molte altre testate e siti.

Giorgio Nebbia è uno scienziato che ha cuore e intelligenza.

Sa parlare a persone di ogni età ed estrazione sociale, descrivendo fatti e persone con un linguaggio apparentemente semplice, che coniuga sempre il rigore scientifico e il buonsenso con la leggerezza della prosa.

Racconta storie di inquinamenti, di mala salute, di scoperte scientifiche, ma anche di merci oscene come le armi e il nucleare, o della vita e del pensiero dei grandi protagonisti dell’ecologia, della politica, della scienza e della storia come Georgescu Roegen, Lewis Mumford e Alfred Marshall.

Va al cuore dei problemi, alla loro essenza, e riesce a farlo perché ha una visione complessiva degli aspetti teorici e pratici dei temi che affronta.

Contestualizza il racconto rispetto alle conoscenze che il lettore già possiede, che arricchisce con informazioni specifiche al tema che sta trattando, derivanti dal cinema e dalla letteratura.

Soprattutto, racconta ogni aspetto della sostenibilità ambientale alla luce delle grandi questioni ecologiche, prima tra tutte quella che regola il “funzionamento” della vita, e cioè la circolazione di materia e di energia dai corpi naturali (aria, acqua e suolo) agli esseri viventi (vegetali e animali).

Con la formula M-N-M (merci-natura-merci), Giorgio Nebbia sintetizza la causa centrale della questione ecologica, consistente nel fatto che la produzione di merci non avviene a mezzo di denaro né di altre merci, ma a mezzo di natura e di risorse naturali, che sono abbondanti ma non illimitate.

(Articolo di Giovanna Ricoveri, pubblicato con questo titolo il \10 maggio 2016 su “Il Manifesto”)

 

ShareTweetShare
Previous Post

MALAGÒ E LE OLIMPIADI

Next Post

“Terminal crociere a Dogaletto: una follia che respingeremo con ogni mezzo”

Related Posts

30 anni di VAS

CAMPAGNA SOCI 2021

12 Aprile 2021
SEMINARIO SULLA PROPOSTA DI LEGGE PER L’AGRICOLTURA CONTADINA
APPROFONDIMENTI

SEMINARIO SULLA PROPOSTA DI LEGGE PER L’AGRICOLTURA CONTADINA

12 Aprile 2021
VERDI AMBIENTE E SOCIETA’ CON  FRIDAYSFORFUTURE NELLA GIORNATA DI AZIONE GLOBALE PER IL CLIMA
ATTIVITA' DELL'ASSOCIAZIONE

NO AUTORIZZAZIONI ALLE TRIVELLAZIONI

10 Aprile 2021
NEWS

Roma, in piazza per la casa

10 Aprile 2021
Next Post

“Terminal crociere a Dogaletto: una follia che respingeremo con ogni mezzo”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

Archivio

Iscriviti alla nostra newsletter
Archivio
Link consigliati
  • Acqua Bene Comune
  • Adusbef
  • Antropos
  • Archeologia Industriale
  • Associazione Antonino Caponnetto
  • Cielo buio
  • Earth day Italia
  • Eddyburg
  • Europa Ambiente Sostenibilità
  • Federconsumatori
5xmille
tele-1-news
ecograffi
casadellacqua

Copyright © 2007 – 2018 vasonlus.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CAMPAGNE ED INIZIATIVE
    • Bastamianto
    • Campagne referendarie
      • Referendum acqua pubblica
      • Referendum nucleare
    • Diritti al mare, diritti del mare
      • Comunicati diritti al mare diritti del mare
      • DVD Diritti al mare
      • Erosione delle coste
      • Opuscolo Diritti al mare
      • Un mare per tutti
    • Ecoturismo
      • Viaggi, escursioni e visite
    • Liberi da OGM
      • Biosicurezza
      • Comunicati OGM
    • Mangiasano
      • Appuntamenti
      • Comunicati
      • Documenti Mangiasano
      • Edizioni precedenti Mangiasano
      • Rassegna Stampa Mangiasano
    • Parchi e Territorio
      • Parchi
      • Territorio
      • Comunicati su parchi e Territorio
      • Documenti su Parchi e Territorio
    • Preveniamo gli incendi
      • Comunicati su preveniamo gli incendi
      • Documenti su preveniamo gli incendi
    • Rifiuti Zero
      • Comunicati su Rifiuti Zero
      • Osservatorio sui R.U.P.
      • Agenda 21 Network
    • Iniziative
      • Iniziative per tutela diritti genetici
    • Vas in campo
      • Azioni di VAS
  • PROGETTI
    • Concorso Preveniamo gli incendi
    • Fiume Gari
    • Immissioni ed emissioni
    • Isola di San Giacono in Paludo
    • Risorse genetiche e C.B.D.
  • AMBIENTE LEGALITA’
    • Reati Ambientali
    • Antimafie e Anticorruzione
    • Notizie Stampa
  • PREMIO INTERNAZIONALE VERDE AMBIENTE
  • PUBBLICAZIONI
    • Rivista Verde Ambiente
    • Libri
    • Materiali digitali
  • SALA STAMPA
    • Comunicati
    • Editoriali
    • Rassegna

Copyright © 2007 - 2018 vasonlus.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.