Rivista Verde Ambiente anno XXIII numero 2
Il numero monografico della rivista Verde Ambiente è stato realizzato per approfondire il tema del cibo “hi-tech” (VII edizione della Giornata Nazionale Mangiasano).
Dossier: “Ogm, animali transgenici e clonati: esempi del bluff della rivoluzione biotecnologica” Un Dossier realizzato da VAS per dimostrare, con degli esempi concreti, il fallimento delle promesse della clonazione e della transgenesi animale sia dal punto di vista tecnico (inefficaci), sia dal punto di vista economico (non competitive rispetto ad altre soluzioni) e le false soluzioni delle piante transgeniche. Rivista Verde Ambiente anno XXVII numero 3 Il numero monografico della Rivista Verde Ambiente, in occasione della VI edizione della Giornata Nazionale Mangiasano, approfondisce il tema della trasparenza delle etichette dei prodotti agroalimentari. The State of Food and Agriculture. Livestock in the balance. Rapporto FAO 2010 sullo Stato del cibo e dell'agricoltura. Un particolare accento viene posto sulle questioni sanitarie, economiche, sociali e ambientali relative al settore zootecnico Livestock genetics companies Susanne Gura affronta il problema della concentrazione aziendale nell'ambito delle risorse genetiche animali, ponendo l'accento sulle conseguenze di tali monopoli per l'economia globale alimentare.
Livestock keepers Rapporto FAO (2009) sul ruolo dei piccoli allevatori, per la salvaguardia, l'uso, lo sviluppo e la conservazione delle risorse genetiche aninali, soprattutto nei Paesi del Sud del mondo. Losing livestocks, losing livelihoods Susanne Gura analizza il grave problema della perdita di biodiversità animale, spiegando i motivi che dovrebbero spingerci a difenderla e i modi per contribuire alla sua salvaguardia.
A farm for the future
Rebecca Hosking, documentarista naturalista inglese, ricerca attraverso un video narrato in forma autobiografica, un nuovo modello produttivo agricolo, indipendente dagli idrocarburi e realmente sostenibile.
Livestock and Climate Change Una ricerca di due ricercatori americani della Banca Mondiale (Robert Goodland e Jeff Anhang), secondo cui il settore zootecnico è responsabile della produzione del 51% di tutti i gas serra imputati alle attività dell'uomo. |
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
<< Inizio < Prec. 1 2 Succ. > Fine >> | ||||||||||||||||||
Pagina 1 di 2 |