• Chi Siamo
    • Statuto
    • Storia di Vas
    • Vas Assemblee e Incontri
    • Regolamento Interno
  • Organizzazione della Associazione
    • Struttura Nazionale
    • Segreteria organizzativa
    • Circoli Territoriali
  • Sostienici
    • Sostieni VAS
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 per mille
  • Mappa del sito
  • Contatti
contattaci
FAI UNA DONAZIONE
Verdi Ambiente e Societa' (VAS)
Vasonlus.it
  • NEWS
  • CAMPAGNE ED INIZIATIVE
    • Bastamianto
    • Campagne referendarie
      • Referendum acqua pubblica
        • Comunicati su acqua pubblica
      • Referendum nucleare
        • Comunicati sul nucleare
        • Rassegna Stampa sul nucleare
    • Diritti al mare, diritti del mare
      • Comunicati diritti al mare diritti del mare
      • DVD Diritti al mare
      • Erosione delle coste
      • Opuscolo Diritti al mare
      • Un mare per tutti
    • Ecoturismo
      • Viaggi, escursioni e visite
    • Liberi da OGM
      • Biosicurezza
      • Comunicati OGM
    • Mangiasano
      • Appuntamenti
      • Comunicati
      • Documenti Mangiasano
      • Edizioni precedenti Mangiasano
      • Rassegna Stampa Mangiasano
    • Parchi e Territorio
      • Parchi
      • Territorio
      • Comunicati su parchi e Territorio
      • Documenti su Parchi e Territorio
    • Preveniamo gli incendi
      • Comunicati su preveniamo gli incendi
      • Documenti su preveniamo gli incendi
    • Rifiuti Zero
      • Comunicati su Rifiuti Zero
      • Osservatorio sui R.U.P.
      • Agenda 21 Network
    • Iniziative
      • Iniziative per tutela diritti genetici
    • Vas in campo
      • Azioni di VAS
  • PROGETTI
    • Concorso Preveniamo gli incendi
    • Fiume Gari
    • Immissioni ed emissioni
    • Isola di San Giacono in Paludo
    • Risorse genetiche e C.B.D.
  • AMBIENTE LEGALITA’
    • Reati Ambientali
    • Antimafie e Anticorruzione
    • Notizie Stampa
  • PREMIO INTERNAZIONALE VERDE AMBIENTE
  • PUBBLICAZIONI
    • Rivista Verde Ambiente
    • Libri
    • Materiali digitali
  • SALA STAMPA
    • Comunicati
    • Editoriali
    • Rassegna
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CAMPAGNE ED INIZIATIVE
    • Bastamianto
    • Campagne referendarie
      • Referendum acqua pubblica
        • Comunicati su acqua pubblica
      • Referendum nucleare
        • Comunicati sul nucleare
        • Rassegna Stampa sul nucleare
    • Diritti al mare, diritti del mare
      • Comunicati diritti al mare diritti del mare
      • DVD Diritti al mare
      • Erosione delle coste
      • Opuscolo Diritti al mare
      • Un mare per tutti
    • Ecoturismo
      • Viaggi, escursioni e visite
    • Liberi da OGM
      • Biosicurezza
      • Comunicati OGM
    • Mangiasano
      • Appuntamenti
      • Comunicati
      • Documenti Mangiasano
      • Edizioni precedenti Mangiasano
      • Rassegna Stampa Mangiasano
    • Parchi e Territorio
      • Parchi
      • Territorio
      • Comunicati su parchi e Territorio
      • Documenti su Parchi e Territorio
    • Preveniamo gli incendi
      • Comunicati su preveniamo gli incendi
      • Documenti su preveniamo gli incendi
    • Rifiuti Zero
      • Comunicati su Rifiuti Zero
      • Osservatorio sui R.U.P.
      • Agenda 21 Network
    • Iniziative
      • Iniziative per tutela diritti genetici
    • Vas in campo
      • Azioni di VAS
  • PROGETTI
    • Concorso Preveniamo gli incendi
    • Fiume Gari
    • Immissioni ed emissioni
    • Isola di San Giacono in Paludo
    • Risorse genetiche e C.B.D.
  • AMBIENTE LEGALITA’
    • Reati Ambientali
    • Antimafie e Anticorruzione
    • Notizie Stampa
  • PREMIO INTERNAZIONALE VERDE AMBIENTE
  • PUBBLICAZIONI
    • Rivista Verde Ambiente
    • Libri
    • Materiali digitali
  • SALA STAMPA
    • Comunicati
    • Editoriali
    • Rassegna
No Result
View All Result
Verdi Ambiente e Societa' (VAS)
No Result
View All Result

Decreto Semplificazioni, un’occasione persa per End of waste e riciclo rifiuti

 

«Nel pacchetto per il rilancio dell’economia è stata dedicata grande attenzione alle semplificazioni, con numerose nuove norme che investono quasi tutti i procedimenti amministrativi.

Come mai non è stata dedicata invece alcuna attenzione alla semplificazione del riciclo dei rifiuti?».

A chiederselo è Edo Ronchi, già ministro dell’Ambiente che con l’omonimo decreto del 1997 ha imposto una svolta al settore e oggi è alla guida della Fondazione per lo sviluppo sostenibile.

Il dito, ancora una volta, va nella piaga dell’End of waste, ovvero la disciplina giuridica riguardante la cessazione della qualifica di rifiuto al termine di un processo di recupero: un passaggio indispensabile affinché i materiali riciclati possano effettivamente tornare sul mercato.

Per superare lo stallo che aveva messo in allarme tutto il mondo dell’economia circolare italiana a partire dalla nota sentenza 28 febbraio 2018 n. 1229 emessa dal Consiglio di Stato, dal Governo la soluzione – non senza difficoltà – è arrivata attraverso il decreto sulle Crisi aziendali, poi convertito dalla legge n. 128 del 2 novembre 2019.

Ma in realtà ancora oggi sono molti i nodi rimasti scoperti.

«Le modalità vigenti in Italia per la regolazione End of waste – ricorda al proposito Ronchi – sono due: quella dei decreti ministeriali e quella delle autorizzazioni regionali, caso per caso.

La via dei decreti ministeriali è stata resa in Italia lunga e complicata: l’iter dell’ultimo decreto del Ministero dell’ambiente sul riciclo della gomma vulcanizzata granulare degli pneumatici, in attesa di pubblicazione, è durato 6 anni.

Ve ne sono ora in lista d’attesa altri 15, alcuni da un bel po’ di anni: il decreto per il riciclo dei rifiuti da costruzione e demolizione, quello per il riciclo della carta da macero, quello del pastello di piombo, dei rifiuti di gesso, dei rifiuti inerti da spazzamento strade, del pulper, quello relativo a bioremediation e soil washing per il recupero dei terreni sottoposti a bonifica, per gli oli alimentari esausti, per il vetro sanitario, per i fanghi da forsu e per la produzione di olii, per il vetroresina, per le plastiche miste con recupero meccanico, per le plastiche miste con recupero chimico, per le ceneri da altoforno e per i residui da acciaieria.

Salvo i primi due che hanno già atteso per anni, con le procedure attuali chissà quando gli altri decreti arriveranno in Gazzetta».

Di fatto dunque la strada per chiudere il cerchio delle normative End of waste è ancora molto lunga: negli ultimi sette anni sono solo tre i decreti ministeriali finora emanati nel merito (compreso quello sui Pfu).

«La legge 128 del novembre dello scorso anno – continua Ronchi – ha stabilito che le Regioni, nei casi non regolati a livello europeo o con decreto nazionale, possano autorizzare, caso per caso, attività di riciclo che comportino la cessazione della qualifica di rifiuto, applicando le condizioni e i criteri dettagliati stabiliti da una direttiva europea.

La nuova legge, oltre a fare così un passo avanti, ne ha fatto però anche uno indietro: ha aggiunto ai controlli ordinari già vigenti su tali autorizzazioni e sul loro rispetto, un ulteriore regime, speciale e macchinoso, di controlli di secondo livello.

Tale nuovo regime – non previsto dalla direttiva europea in materia, né da altri Stati europei e senza precedenti in Italia – anziché semplificare, rende le autorizzazioni per le attività di riciclo più complicate di quelle per lo smaltimento dei rifiuti.

L’autorizzazione End of waste rilasciata dalla Regione, con queste norme, viene, infatti, sottoposta, a campione, a un ulteriore complessa e lunga verifica che potrebbe portare a un suo annullamento, generando incertezza sull’efficacia delle autorizzazioni rilasciate, allungando i tempi e scoraggiando, anziché promuovere, nuovi investimenti».

Dopo le imprese di settore lo stesso Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa), del resto, a inizio anno ha messo in evidenza i grandi problemi di una procedura così barocca per l’End of waste.

In quell’occasione il Snpa ha definito «critico» il sistema dei controlli ambientali che la legge 128 delinea, a causa di «un approccio eccessivamente burocratizzato. Sotto questo profilo pertanto la norma non pare rispondere in pieno a quella richiesta “di certezza delle regole” avanzata da più parti».

Eppure dopo oltre sei mesi questa spinta all’eccessiva burocratizzazione non è stata ancora intaccata, lasciando presagire ulteriori difficoltà.

Come sottolinea Ronchi infatti «queste norme (come si evince chiaramente dalle Linee guida applicative pubblicate dal sistema Snpa-Ispra e Arpa) attribuendo a un organo tecnico-strumentale – Ispra e Arpa – la possibilità di contestare una decisione politica-amministrativa delle Regioni e di proporne l’annullamento al Ministero dell’ambiente, generano anche potenziali conflitti con le Regioni e alimentano ricorsi ai Tar».

(Articolo pubblicato con questo titolo il 14 luglio 2020 sul sito online “greenreport.it”)

ShareTweetShare
Previous Post

A distanza di 8 giorni è stata pubblicata all’Albo Pretorio online la deliberazione n. 81 con cui il 6 luglio 2020 l’Assemblea Capitolina ha approvato la disciplina transitoria sulla occupazione di suolo pubblico a sostegno delle imprese di pubblico esercizio

Next Post

Il lupo di Otranto è stato catturato: aveva azzannato una turista. “Ora sarà protetto”

Related Posts

27 gennaio “GIORNO DELLA  MEMORIA” NON E’ SUFFICIENTE SOLO RICORDARE
ARCHIVI

27 gennaio “GIORNO DELLA MEMORIA” NON E’ SUFFICIENTE SOLO RICORDARE

27 Gennaio 2021
Lunedì di Pollice – 25 gennaio 2021
ARCHIVI

Lunedì di Pollice – 25 gennaio 2021

25 Gennaio 2021
COSI’ IL CSM VIENE BACCHETTATO (PURE) DAL CONSIGLIO DI STATO
ARCHIVI

COSI’ IL CSM VIENE BACCHETTATO (PURE) DAL CONSIGLIO DI STATO

23 Gennaio 2021
Intervista sul Regolamento del Verde di Roma concessa a VAS dalla dott.ssa Pinuccia Montanari
ARCHIVI

Intervista sul Regolamento del Verde di Roma concessa a VAS dalla dott.ssa Pinuccia Montanari

23 Gennaio 2021
Next Post
Il lupo di Otranto è stato catturato: aveva azzannato una turista. “Ora sarà protetto”

Il lupo di Otranto è stato catturato: aveva azzannato una turista. "Ora sarà protetto"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

Archivio

Iscriviti alla nostra newsletter
Archivio
Link consigliati
  • Acqua Bene Comune
  • Adusbef
  • Antropos
  • Archeologia Industriale
  • Associazione Antonino Caponnetto
  • Cielo buio
  • Earth day Italia
  • Eddyburg
  • Europa Ambiente Sostenibilità
  • Federconsumatori
5xmille
tele-1-news
ecograffi
casadellacqua

Copyright © 2007 – 2018 vasonlus.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CAMPAGNE ED INIZIATIVE
    • Bastamianto
    • Campagne referendarie
      • Referendum acqua pubblica
      • Referendum nucleare
    • Diritti al mare, diritti del mare
      • Comunicati diritti al mare diritti del mare
      • DVD Diritti al mare
      • Erosione delle coste
      • Opuscolo Diritti al mare
      • Un mare per tutti
    • Ecoturismo
      • Viaggi, escursioni e visite
    • Liberi da OGM
      • Biosicurezza
      • Comunicati OGM
    • Mangiasano
      • Appuntamenti
      • Comunicati
      • Documenti Mangiasano
      • Edizioni precedenti Mangiasano
      • Rassegna Stampa Mangiasano
    • Parchi e Territorio
      • Parchi
      • Territorio
      • Comunicati su parchi e Territorio
      • Documenti su Parchi e Territorio
    • Preveniamo gli incendi
      • Comunicati su preveniamo gli incendi
      • Documenti su preveniamo gli incendi
    • Rifiuti Zero
      • Comunicati su Rifiuti Zero
      • Osservatorio sui R.U.P.
      • Agenda 21 Network
    • Iniziative
      • Iniziative per tutela diritti genetici
    • Vas in campo
      • Azioni di VAS
  • PROGETTI
    • Concorso Preveniamo gli incendi
    • Fiume Gari
    • Immissioni ed emissioni
    • Isola di San Giacono in Paludo
    • Risorse genetiche e C.B.D.
  • AMBIENTE LEGALITA’
    • Reati Ambientali
    • Antimafie e Anticorruzione
    • Notizie Stampa
  • PREMIO INTERNAZIONALE VERDE AMBIENTE
  • PUBBLICAZIONI
    • Rivista Verde Ambiente
    • Libri
    • Materiali digitali
  • SALA STAMPA
    • Comunicati
    • Editoriali
    • Rassegna

Copyright © 2007 - 2018 vasonlus.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OK