• Chi Siamo
    • Statuto
    • Storia di Vas
    • Vas Assemblee e Incontri
    • Regolamento Interno
  • Organizzazione della Associazione
    • Struttura Nazionale
    • Segreteria organizzativa
    • Circoli Territoriali
  • Sostienici
    • Sostieni VAS
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 per mille
  • Mappa del sito
  • Contatti
contattaci
FAI UNA DONAZIONE
Verdi Ambiente e Societa' (VAS)
Vasonlus.it
  • NEWS
  • CAMPAGNE ED INIZIATIVE
    • Bastamianto
    • Campagne referendarie
      • Referendum acqua pubblica
        • Comunicati su acqua pubblica
      • Referendum nucleare
        • Comunicati sul nucleare
        • Rassegna Stampa sul nucleare
    • Diritti al mare, diritti del mare
      • Comunicati diritti al mare diritti del mare
      • DVD Diritti al mare
      • Erosione delle coste
      • Opuscolo Diritti al mare
      • Un mare per tutti
    • Ecoturismo
      • Viaggi, escursioni e visite
    • Liberi da OGM
      • Biosicurezza
      • Comunicati OGM
    • Mangiasano
      • Appuntamenti
      • Comunicati
      • Documenti Mangiasano
      • Edizioni precedenti Mangiasano
      • Rassegna Stampa Mangiasano
    • Parchi e Territorio
      • Parchi
      • Territorio
      • Comunicati su parchi e Territorio
      • Documenti su Parchi e Territorio
    • Preveniamo gli incendi
      • Comunicati su preveniamo gli incendi
      • Documenti su preveniamo gli incendi
    • Rifiuti Zero
      • Comunicati su Rifiuti Zero
      • Osservatorio sui R.U.P.
      • Agenda 21 Network
    • Iniziative
      • Iniziative per tutela diritti genetici
    • Vas in campo
      • Azioni di VAS
  • PROGETTI
    • Concorso Preveniamo gli incendi
    • Fiume Gari
    • Immissioni ed emissioni
    • Isola di San Giacono in Paludo
    • Risorse genetiche e C.B.D.
  • AMBIENTE LEGALITA’
    • Reati Ambientali
    • Antimafie e Anticorruzione
    • Notizie Stampa
  • PREMIO INTERNAZIONALE VERDE AMBIENTE
  • PUBBLICAZIONI
    • Rivista Verde Ambiente
    • Libri
    • Materiali digitali
  • SALA STAMPA
    • Comunicati
    • Editoriali
    • Rassegna
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CAMPAGNE ED INIZIATIVE
    • Bastamianto
    • Campagne referendarie
      • Referendum acqua pubblica
        • Comunicati su acqua pubblica
      • Referendum nucleare
        • Comunicati sul nucleare
        • Rassegna Stampa sul nucleare
    • Diritti al mare, diritti del mare
      • Comunicati diritti al mare diritti del mare
      • DVD Diritti al mare
      • Erosione delle coste
      • Opuscolo Diritti al mare
      • Un mare per tutti
    • Ecoturismo
      • Viaggi, escursioni e visite
    • Liberi da OGM
      • Biosicurezza
      • Comunicati OGM
    • Mangiasano
      • Appuntamenti
      • Comunicati
      • Documenti Mangiasano
      • Edizioni precedenti Mangiasano
      • Rassegna Stampa Mangiasano
    • Parchi e Territorio
      • Parchi
      • Territorio
      • Comunicati su parchi e Territorio
      • Documenti su Parchi e Territorio
    • Preveniamo gli incendi
      • Comunicati su preveniamo gli incendi
      • Documenti su preveniamo gli incendi
    • Rifiuti Zero
      • Comunicati su Rifiuti Zero
      • Osservatorio sui R.U.P.
      • Agenda 21 Network
    • Iniziative
      • Iniziative per tutela diritti genetici
    • Vas in campo
      • Azioni di VAS
  • PROGETTI
    • Concorso Preveniamo gli incendi
    • Fiume Gari
    • Immissioni ed emissioni
    • Isola di San Giacono in Paludo
    • Risorse genetiche e C.B.D.
  • AMBIENTE LEGALITA’
    • Reati Ambientali
    • Antimafie e Anticorruzione
    • Notizie Stampa
  • PREMIO INTERNAZIONALE VERDE AMBIENTE
  • PUBBLICAZIONI
    • Rivista Verde Ambiente
    • Libri
    • Materiali digitali
  • SALA STAMPA
    • Comunicati
    • Editoriali
    • Rassegna
No Result
View All Result
Verdi Ambiente e Societa' (VAS)
No Result
View All Result

Cosa sappiamo dei rapporti tra geotermia e società? La ricerca italiana offre la risposta

 

L’impiego della geotermia come fonte per la produzione di energia elettrica o termica (sia per le esigenze di riscaldamento che per quelle raffrescamento) mostra numerosi vantaggi dal punto della sostenibilità ambientale, sociale ed economica: questa fonte rinnovabile possiede, ad esempio, la preziosa caratteristica della continuità di produzione, che la rende indipendente dal variare delle condizioni meteorologiche; guardando all’intero ciclo di produzione, la geotermia risulta, inoltre avere un’intensità di carbonio migliore anche rispetto al più noto fotovoltaico – il che la rende un utile strumento contro l’avanzata dei cambiamenti climatici –, mentre la grande versatilità la rende particolarmente utile per favorire la diversificazione economica (turismo, agroalimentare, etc) dei territori che la coltivano responsabilmente.

Ma il rapporto con il territorio è biunivoco: come per ogni altro sviluppo nel settore industriale e in particolare energetico, quello della geotermia è infatti legato profondamente al dialogo sociale.

L’accettazione delle tecnologie geotermiche da parte della società e in particolar modo dei territori che vedono la presenza diretta degli impianti svolge un ruolo attivo e potente nell’accelerare – o impedire – lo sviluppo sostenibile di questa fonte rinnovabile: ecco perché un’informazione e comunicazione corrette sul tema sono elementi imprescindibili perché i cittadini possano valutare e la politica decidere.

Visti i presupposti si annuncia dunque di particolare interesse il volume che Springer – uno dei più importanti gruppi editoriali al mondo nell’ambito delle pubblicazioni scientifiche, che dà alle stampe tra le altre la celere rivista Nature – si appresta a pubblicare entro la fine di questo mese: Geothermal Energy and Society.

Si tratta infatti del primo volume dedicato a esplorare i diversi aspetti del rapporto che lega le risorse geotermiche alle comunità locali in cui queste risorse sono presenti e coltivate, sia per la produzione di energia elettrica sia per quella termica, facendo chiarezza su informazioni finora disponibili solo in modo frammentato nella letteratura scientifica.

Un lavoro per di più di particolare interesse per il contesto italiano, in quanto – pur affrontando il tema in una prospettiva globale – è frutto del lavoro congiunto di tre autrici che in Italia lavorano quotidianamente: Adele Manzella (primo ricercatore all’Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr), Agnes Allansdottir (Università degli Studi di Siena) e Anna Pellizzone (PhD Scholarship all’Igg-Cnr), che al tema hanno dedicato negli anni più lavori di ricerca (ad esempio: https://goo.gl/K1JbhX).

Il volume Geothermal Energy and Society offre l’occasione per fare il punto si quanto sappiamo sul tema: la prima sezione è dedicata a introdurre l’energia geotermica insieme alle relative politiche di settore e agli aspetti sociali, mentre la seconda presenta una selezione di 11 casi studio affrontati con rigore scientifico; un capitolo conclusivo è infine dedicato a fare ordine su quanto appreso.

«Nel corso della mia attività mi sono resa conto di quanto poco si sa di geotermia in generale», ha già avuto modo di osservare Manzella sulle nostre pagine, sottolineando al contempo la necessità di ampliare il rapporto tra ricerca e società per aiutare i cittadini a capire la geotermia, e dunque per relazionarsi in modo informato con questa fonte rinnovabile e i suoi possibili sviluppi sul territorio. Geothermal Energy and Society offre un utile “cassetta degli attrezzi” per impostare un lavoro di questo tipo, di cui si avverte sempre più pressante il bisogno.

 

(Articolo pubblicato con questo titolo il 17 agosto 2018 sul sito online “greenreport.it”)

ShareTweetShare
Previous Post

Per una civiltà eco-sostenibile il catastrofismo produttivo

Next Post

Grande svolta per l’agricoltura: sequenziato il genoma del grano tenero

Related Posts

27 gennaio “GIORNO DELLA  MEMORIA” NON E’ SUFFICIENTE SOLO RICORDARE
ARCHIVI

27 gennaio “GIORNO DELLA MEMORIA” NON E’ SUFFICIENTE SOLO RICORDARE

27 Gennaio 2021
Lunedì di Pollice – 25 gennaio 2021
ARCHIVI

Lunedì di Pollice – 25 gennaio 2021

25 Gennaio 2021
COSI’ IL CSM VIENE BACCHETTATO (PURE) DAL CONSIGLIO DI STATO
ARCHIVI

COSI’ IL CSM VIENE BACCHETTATO (PURE) DAL CONSIGLIO DI STATO

23 Gennaio 2021
Intervista sul Regolamento del Verde di Roma concessa a VAS dalla dott.ssa Pinuccia Montanari
ARCHIVI

Intervista sul Regolamento del Verde di Roma concessa a VAS dalla dott.ssa Pinuccia Montanari

23 Gennaio 2021
Next Post

Grande svolta per l’agricoltura: sequenziato il genoma del grano tenero

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

Archivio

Iscriviti alla nostra newsletter
Archivio
Link consigliati
  • Acqua Bene Comune
  • Adusbef
  • Antropos
  • Archeologia Industriale
  • Associazione Antonino Caponnetto
  • Cielo buio
  • Earth day Italia
  • Eddyburg
  • Europa Ambiente Sostenibilità
  • Federconsumatori
5xmille
tele-1-news
ecograffi
casadellacqua

Copyright © 2007 – 2018 vasonlus.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CAMPAGNE ED INIZIATIVE
    • Bastamianto
    • Campagne referendarie
      • Referendum acqua pubblica
      • Referendum nucleare
    • Diritti al mare, diritti del mare
      • Comunicati diritti al mare diritti del mare
      • DVD Diritti al mare
      • Erosione delle coste
      • Opuscolo Diritti al mare
      • Un mare per tutti
    • Ecoturismo
      • Viaggi, escursioni e visite
    • Liberi da OGM
      • Biosicurezza
      • Comunicati OGM
    • Mangiasano
      • Appuntamenti
      • Comunicati
      • Documenti Mangiasano
      • Edizioni precedenti Mangiasano
      • Rassegna Stampa Mangiasano
    • Parchi e Territorio
      • Parchi
      • Territorio
      • Comunicati su parchi e Territorio
      • Documenti su Parchi e Territorio
    • Preveniamo gli incendi
      • Comunicati su preveniamo gli incendi
      • Documenti su preveniamo gli incendi
    • Rifiuti Zero
      • Comunicati su Rifiuti Zero
      • Osservatorio sui R.U.P.
      • Agenda 21 Network
    • Iniziative
      • Iniziative per tutela diritti genetici
    • Vas in campo
      • Azioni di VAS
  • PROGETTI
    • Concorso Preveniamo gli incendi
    • Fiume Gari
    • Immissioni ed emissioni
    • Isola di San Giacono in Paludo
    • Risorse genetiche e C.B.D.
  • AMBIENTE LEGALITA’
    • Reati Ambientali
    • Antimafie e Anticorruzione
    • Notizie Stampa
  • PREMIO INTERNAZIONALE VERDE AMBIENTE
  • PUBBLICAZIONI
    • Rivista Verde Ambiente
    • Libri
    • Materiali digitali
  • SALA STAMPA
    • Comunicati
    • Editoriali
    • Rassegna

Copyright © 2007 - 2018 vasonlus.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OK