Una parte fondamentale dell’attività sportiva è l’integrazione alimentare. Questo vale sia per i semplici appassionati, che si allenano a livello amatoriale, sia per gli atleti professionisti.
La gamma di integratori è molto ampia e il mercato è pieno di varie proposte. Questo significa che scegliere è sempre più difficile e bisogna sapere come selezionare i prodotti migliori e più efficaci.
In questo articolo forniremo alcuni suggerimenti molto utili che aiuteranno gli sportivi ad acquistare con consapevolezza gli integratori migliori per le proprie esigenze specifiche, qualsiasi sia il tipo di attività praticata.
Il primo step per scegliere un integratore sportivo: conoscere le proprie esigenze
Per prima cosa, quando si sceglie qualsiasi integratore sportivo, è quello di chiedersi il perché lo si sta acquistando.
Gli integratori, infatti, possono avere diversi fini come, ad esempio, migliorare le performance, aumentare il livello di energia, sviluppare la massa muscolare o ridurre i tempi di recupero.
Specifichiamo anche che non tutti gli integratori sono adatti a ogni persona. Facciamo un esempio chiaro: i vegani o i vegetariani non possono acquistare integratori a base non vegetale.
O ancora, chi ha problematiche cardiovascolari, deve assolutamente evitare integratori che contengono al loro interno dei livelli elevati di sostanze stimolanti.
Quindi, il suggerimento è quello di riflettere con attenzione e comprendere quali sono le proprie esigenze e gli obiettivi. Soltanto in questo modo si potrà scegliere il giusto integratore.
L’importanza di scegliere soltanto integratori di alta qualità
Uno degli aspetti più importanti nella scelta degli integratori sportivi consiste nell’affidarsi a prodotti di qualità, come quelli venduti sulla piattaforma winplus.it che studia e produce integratori alimentari che supportano adeguatamente l’attività di sportivi e atleti di ogni disciplina. Questo grazie a formulazioni caratterizzate da ingredienti selezionati.
Dunque, affidarsi a marchi di qualità è determinante, anche per avere la certezza che siano state rispettate le norme vigenti in materia.
Altro aspetto fondamentale riguarda la lettura dell’etichetta, che fornisce informazioni importantissime sugli ingredienti e le loro quantità. Bisogna assolutamente evitare prodotti che non indicano ingredienti o che ne utilizzano alcuni sconosciuti o che non hanno una base scientifica di efficacia.
In più, occorre fare estrema attenzione ai dosaggi eccessivamente elevati, che possono provocare in chi assume gli integratori in modo non corretto dei gravi effetti collaterali non desiderati.
Un errore da non commettere: gli integratori non devono mai sostituire una dieta sana ed equilibrata
Nonostante gli integratori sportivi siano considerati utili ed efficaci, gli esperti consigliano di non sostituirli mai a una dieta equilibrata e sana.
Vanno considerati, quindi, una fonte extra di nutrienti ai quali associare i benefici derivanti verdura, frutta, proteine (magre) e cereali di tipo integrale.
Chi decide di utilizzarli, quindi, deve assicurarsi di associare cibi sani e di bere tanta acqua, così da rimanere sempre idratati durante l’esercizio.
Il giusto uso è quello degli sportivi che si avvalgono degli integratori come complemento e non come sostituzione.
Considerazioni finali: la scelta degli integratori sportivi va fatta con conoscenza
Abbiamo visto come sia determinante per la sicurezza e la salute degli sportivi scegliere con cura gli integratori sportivi, che vanno acquistati solamente su piattaforme certificate.
Acquistare quello giusto richiede ricerca e conoscenza. Prima di farlo, quindi, bisogna capire quali sono le proprie esigenze specifiche, oltre che gli obiettivi di allenamento.
È importante ricordare che gli integratori alimentari per sportivi non vanno considerati dei farmaci e, dunque, non possono svolgere le funzioni di quest’ultimi.
Il loro scopo principale è dare all’organismo nutrienti specifici per l’attività sportiva. Quest’ultima, infatti, ne richiede tanti e in tempi rapidi che ripristinarli brevemente solamente attraverso l’alimentazione sarebbe difficile.