• Chi Siamo
    • Statuto
    • Storia di Vas
    • Vas Assemblee e Incontri
    • Regolamento Interno
  • Organizzazione della Associazione
    • Struttura Nazionale
    • Segreteria organizzativa
    • Circoli Territoriali
  • Sostienici
    • Sostieni VAS
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 per mille
  • Mappa del sito
  • Contatti
contattaci
FAI UNA DONAZIONE
Verdi Ambiente e Societa' (VAS)
Vasonlus.it
  • NEWS
  • CAMPAGNE ED INIZIATIVE
    • Bastamianto
    • Campagne referendarie
      • Referendum acqua pubblica
        • Comunicati su acqua pubblica
      • Referendum nucleare
        • Comunicati sul nucleare
        • Rassegna Stampa sul nucleare
    • Diritti al mare, diritti del mare
      • Comunicati diritti al mare diritti del mare
      • DVD Diritti al mare
      • Erosione delle coste
      • Opuscolo Diritti al mare
      • Un mare per tutti
    • Ecoturismo
      • Viaggi, escursioni e visite
    • Liberi da OGM
      • Biosicurezza
      • Comunicati OGM
    • Mangiasano
      • Appuntamenti
      • Comunicati
      • Documenti Mangiasano
      • Edizioni precedenti Mangiasano
      • Rassegna Stampa Mangiasano
    • Parchi e Territorio
      • Parchi
      • Territorio
      • Comunicati su parchi e Territorio
      • Documenti su Parchi e Territorio
    • Preveniamo gli incendi
      • Comunicati su preveniamo gli incendi
      • Documenti su preveniamo gli incendi
    • Rifiuti Zero
      • Comunicati su Rifiuti Zero
      • Osservatorio sui R.U.P.
      • Agenda 21 Network
    • Iniziative
      • Iniziative per tutela diritti genetici
    • Vas in campo
      • Azioni di VAS
  • PROGETTI
    • Concorso Preveniamo gli incendi
    • Fiume Gari
    • Immissioni ed emissioni
    • Isola di San Giacono in Paludo
    • Risorse genetiche e C.B.D.
  • AMBIENTE LEGALITA’
    • Reati Ambientali
    • Antimafie e Anticorruzione
    • Notizie Stampa
  • PREMIO INTERNAZIONALE VERDE AMBIENTE
  • PUBBLICAZIONI
    • Rivista Verde Ambiente
    • Libri
    • Materiali digitali
  • SALA STAMPA
    • Comunicati
    • Editoriali
    • Rassegna
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CAMPAGNE ED INIZIATIVE
    • Bastamianto
    • Campagne referendarie
      • Referendum acqua pubblica
        • Comunicati su acqua pubblica
      • Referendum nucleare
        • Comunicati sul nucleare
        • Rassegna Stampa sul nucleare
    • Diritti al mare, diritti del mare
      • Comunicati diritti al mare diritti del mare
      • DVD Diritti al mare
      • Erosione delle coste
      • Opuscolo Diritti al mare
      • Un mare per tutti
    • Ecoturismo
      • Viaggi, escursioni e visite
    • Liberi da OGM
      • Biosicurezza
      • Comunicati OGM
    • Mangiasano
      • Appuntamenti
      • Comunicati
      • Documenti Mangiasano
      • Edizioni precedenti Mangiasano
      • Rassegna Stampa Mangiasano
    • Parchi e Territorio
      • Parchi
      • Territorio
      • Comunicati su parchi e Territorio
      • Documenti su Parchi e Territorio
    • Preveniamo gli incendi
      • Comunicati su preveniamo gli incendi
      • Documenti su preveniamo gli incendi
    • Rifiuti Zero
      • Comunicati su Rifiuti Zero
      • Osservatorio sui R.U.P.
      • Agenda 21 Network
    • Iniziative
      • Iniziative per tutela diritti genetici
    • Vas in campo
      • Azioni di VAS
  • PROGETTI
    • Concorso Preveniamo gli incendi
    • Fiume Gari
    • Immissioni ed emissioni
    • Isola di San Giacono in Paludo
    • Risorse genetiche e C.B.D.
  • AMBIENTE LEGALITA’
    • Reati Ambientali
    • Antimafie e Anticorruzione
    • Notizie Stampa
  • PREMIO INTERNAZIONALE VERDE AMBIENTE
  • PUBBLICAZIONI
    • Rivista Verde Ambiente
    • Libri
    • Materiali digitali
  • SALA STAMPA
    • Comunicati
    • Editoriali
    • Rassegna
No Result
View All Result
Verdi Ambiente e Societa' (VAS)
No Result
View All Result

Cibo per la salute

 

Nelle giornate del 17 e 18 Novembre, presso Città dell’Altra Economia l’Associazione Culturale i Sardi a Roma (Acrase Sardi A Roma, Maria Lai) e Navdanya International, in collaborazione con la Regione Autonoma della Sardegna, Sardigna Terra bia, FASI (Federazione Associazioni sarde in Italia) e il Mercato Contadino Castelli Romani, hanno organizzato un evento dedicato ai temi: Cibo e Salute (in sardo Mandigu pro sa salude) e tutela della Biodiversità.

È sempre più evidente come il cibo di cui ci nutriamo sia una componente essenziale per la nostra salute.

La comprensione della connessione tra alimentazione e benessere fisico, mentale, spirituale, economico e sociale ha radici profonde e antiche.

La qualità, la ricchezza di nutrienti, la diversità del cibo che mangiamo sono caratteristiche fondamentali per garantire il miglior funzionamento del nostro organismo.

Costituiscono la materia prima cui il nostro corpo attinge per rinnovarsi e trarre energia.

Allo stesso modo è essenziale riconoscere lo stretto legame tra la qualità del cibo che mangiamo e quella dell’ambiente e degli ecosistemi in cui viene prodotto, oltre alla catena del valore attraverso la quale viene trasformato e distribuito.

La salute della Terra e quella degli organismi viventi tutti, sono una cosa sola.

Si può ottenere cibo sano solo da terreni, acque, sementi ed ecosistemi sani, la cui integrità dipende anche dalla biodiversità, che deve essere preservata ed accresciuta, che sia essa selvatica o frutto del lavoro di selezione da parte degli agricoltori attraverso i secoli.

Solo ripristinando e preservando la diversità delle colture e degli agro-ecosistemi possiamo avere un’alimentazione bio-diversa.

Coltivare la biodiversità è essenziale per garantire la salute della Terra e di conseguenza, la nostra.

Abbiamo scelto di dedicare due giornate a questi temi per portarne l’importanza all’attenzione di tutte e tutti, invitando a partecipare chi dedica le proprie energie ed il proprio lavoro a produrre alimenti sani e a coltivare la biodiversità.

In questa occasione, verrà anche presentato per la prima volta a Roma, il Manifesto “Food for Health (Cibo per la salute): Coltivare la biodiversità, coltivare la salute”, curato da Navdanya International ed edito da Terra Nuova Edizioni, che ha coinvolto esperti di tutto il mondo per favorire la convergenza e l’azione dei movimenti per l’agroecologia e per la salute pubblica.

Si tratta di un documento programmatico che non intende solo denunciare i limiti dell’attuale sistema produttivo alimentare e i rischi connessi per la salute umana, ma anche porsi come strumento di mobilitazione per rivendicare una transizione verso sistemi alimentari locali, ecologici e diversificati.

Di seguito il programma delle due giornate:

SABATO 17 NOVEMBRE – dalle 16.00 alle 22.00

  • ore 16.00 inaugurazione dell’evento ed apertura con esposizione di stand e vendita di prodotti da parte di organizzazioni/associazioni/comitati di produttori e custodi della biodiversità provenienti dalle regioni di Sardegna e Lazio.
  • A seguire, un momento di confronto e condivisione di opinioni ed esperienze tra le diverse organizzazioni/associazioni/comitati partecipanti coordinato da Massimo Tanca, vicepresidente di ACRASE.
    • a partire dalle 18.30, esibizioni musicali e rinfresco:

– Coro Ortobene di Nuoro

– dr.drer & crc posse di Cagliari (rap bilingue).

DOMENICA 18 NOVEMBRE – dalle 9.30 alle 20.00

  • ore 9.30 riapertura con esposizione degli stand.
  • ore 10.00 inizio convegno con:

Introduzione di Maria Vittoria Migaleddu Presidente di ACRASE

Ruchi Shroff, Navdanya International– Presentazione del Manifesto Food for Health

Patrizia Gentilini, oncologa ed ematologa, membro del comitato scientifico di ISDE – Basta veleni nel piatto e dentro di noi

Guy D’Hallewin, Coordinatore presso il Consiglio Nazionale di Ricerca, Cnr – Ispa Uos di Sassari – Alimentazione Sostenibile dalle aree marginali della Sardegna

Blanche Magarinos-Rey, avvocato del gruppo Artemisia: Committed Lawyers for Nature and Human Rights, specializzata in Diritto dell’Ambiente – EU Regulation on organic production and labelling: Seeds and Agrobiodiversity

Maurizio Fadda, Agronomo libero professionista e Insegnante – Il nostro Cibo: sovranità alimentare in Sardegna

Associazioni e comitati per la biodiversità: problemi e prospettive.

A moderare il dibattito: Manlio Masucci, giornalista.

  • A seguire, rinfresco ed esibizione musicale con:

il Coro Ortobene di Nuoro !

Materiali di approfondimento relativi alla Campagna “Food for Health” (Cibo per la Salute): http://bit.ly/CampagnaF4H

Vi aspettiamo!

ShareTweetShare
Previous Post

“Monti Ernici: un patrimonio di importanza europea da conoscere, valorizzare e tutelare”

Next Post

Quando possono essere annullati in via di autotutela i titoli edilizi

Related Posts

“PALAMARA DICE IL FALSO SU B. E LA MIA CONDOTTA”
ARCHIVI

“PALAMARA DICE IL FALSO SU B. E LA MIA CONDOTTA”

28 Gennaio 2021
Possiamo imparare tanto dagli alberi
ARCHIVI

Possiamo imparare tanto dagli alberi

28 Gennaio 2021
27 gennaio “GIORNO DELLA  MEMORIA” NON E’ SUFFICIENTE SOLO RICORDARE
ARCHIVI

27 gennaio “GIORNO DELLA MEMORIA” NON E’ SUFFICIENTE SOLO RICORDARE

27 Gennaio 2021
Lunedì di Pollice – 25 gennaio 2021
ARCHIVI

Lunedì di Pollice – 25 gennaio 2021

25 Gennaio 2021
Next Post

Quando possono essere annullati in via di autotutela i titoli edilizi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

Archivio

Iscriviti alla nostra newsletter
Archivio
Link consigliati
  • Acqua Bene Comune
  • Adusbef
  • Antropos
  • Archeologia Industriale
  • Associazione Antonino Caponnetto
  • Cielo buio
  • Earth day Italia
  • Eddyburg
  • Europa Ambiente Sostenibilità
  • Federconsumatori
5xmille
tele-1-news
ecograffi
casadellacqua

Copyright © 2007 – 2018 vasonlus.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CAMPAGNE ED INIZIATIVE
    • Bastamianto
    • Campagne referendarie
      • Referendum acqua pubblica
      • Referendum nucleare
    • Diritti al mare, diritti del mare
      • Comunicati diritti al mare diritti del mare
      • DVD Diritti al mare
      • Erosione delle coste
      • Opuscolo Diritti al mare
      • Un mare per tutti
    • Ecoturismo
      • Viaggi, escursioni e visite
    • Liberi da OGM
      • Biosicurezza
      • Comunicati OGM
    • Mangiasano
      • Appuntamenti
      • Comunicati
      • Documenti Mangiasano
      • Edizioni precedenti Mangiasano
      • Rassegna Stampa Mangiasano
    • Parchi e Territorio
      • Parchi
      • Territorio
      • Comunicati su parchi e Territorio
      • Documenti su Parchi e Territorio
    • Preveniamo gli incendi
      • Comunicati su preveniamo gli incendi
      • Documenti su preveniamo gli incendi
    • Rifiuti Zero
      • Comunicati su Rifiuti Zero
      • Osservatorio sui R.U.P.
      • Agenda 21 Network
    • Iniziative
      • Iniziative per tutela diritti genetici
    • Vas in campo
      • Azioni di VAS
  • PROGETTI
    • Concorso Preveniamo gli incendi
    • Fiume Gari
    • Immissioni ed emissioni
    • Isola di San Giacono in Paludo
    • Risorse genetiche e C.B.D.
  • AMBIENTE LEGALITA’
    • Reati Ambientali
    • Antimafie e Anticorruzione
    • Notizie Stampa
  • PREMIO INTERNAZIONALE VERDE AMBIENTE
  • PUBBLICAZIONI
    • Rivista Verde Ambiente
    • Libri
    • Materiali digitali
  • SALA STAMPA
    • Comunicati
    • Editoriali
    • Rassegna

Copyright © 2007 - 2018 vasonlus.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OK