• Chi Siamo
    • Statuto
    • Storia di Vas
    • Vas Assemblee e Incontri
    • Regolamento Interno
  • Organizzazione della Associazione
    • Struttura Nazionale
    • Segreteria organizzativa
    • Circoli Territoriali
  • Sostienici
    • Sostieni VAS
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 per mille
  • Mappa del sito
  • Contatti
contattaci
FAI UNA DONAZIONE
Verdi Ambiente e Societa' (VAS)
Vasonlus.it
  • NEWS
  • CAMPAGNE ED INIZIATIVE
    • Bastamianto
    • Campagne referendarie
      • Referendum acqua pubblica
        • Comunicati su acqua pubblica
      • Referendum nucleare
        • Comunicati sul nucleare
        • Rassegna Stampa sul nucleare
    • Diritti al mare, diritti del mare
      • Comunicati diritti al mare diritti del mare
      • DVD Diritti al mare
      • Erosione delle coste
      • Opuscolo Diritti al mare
      • Un mare per tutti
    • Ecoturismo
      • Viaggi, escursioni e visite
    • Liberi da OGM
      • Biosicurezza
      • Comunicati OGM
    • Mangiasano
      • Appuntamenti
      • Comunicati
      • Documenti Mangiasano
      • Edizioni precedenti Mangiasano
      • Rassegna Stampa Mangiasano
    • Parchi e Territorio
      • Parchi
      • Territorio
      • Comunicati su parchi e Territorio
      • Documenti su Parchi e Territorio
    • Preveniamo gli incendi
      • Comunicati su preveniamo gli incendi
      • Documenti su preveniamo gli incendi
    • Rifiuti Zero
      • Comunicati su Rifiuti Zero
      • Osservatorio sui R.U.P.
      • Agenda 21 Network
    • Iniziative
      • Iniziative per tutela diritti genetici
    • Vas in campo
      • Azioni di VAS
  • PROGETTI
    • Concorso Preveniamo gli incendi
    • Fiume Gari
    • Immissioni ed emissioni
    • Isola di San Giacono in Paludo
    • Risorse genetiche e C.B.D.
  • AMBIENTE LEGALITA’
    • Reati Ambientali
    • Antimafie e Anticorruzione
    • Notizie Stampa
  • PREMIO INTERNAZIONALE VERDE AMBIENTE
  • PUBBLICAZIONI
    • Rivista Verde Ambiente
    • Libri
    • Materiali digitali
  • SALA STAMPA
    • Comunicati
    • Editoriali
    • Rassegna
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CAMPAGNE ED INIZIATIVE
    • Bastamianto
    • Campagne referendarie
      • Referendum acqua pubblica
        • Comunicati su acqua pubblica
      • Referendum nucleare
        • Comunicati sul nucleare
        • Rassegna Stampa sul nucleare
    • Diritti al mare, diritti del mare
      • Comunicati diritti al mare diritti del mare
      • DVD Diritti al mare
      • Erosione delle coste
      • Opuscolo Diritti al mare
      • Un mare per tutti
    • Ecoturismo
      • Viaggi, escursioni e visite
    • Liberi da OGM
      • Biosicurezza
      • Comunicati OGM
    • Mangiasano
      • Appuntamenti
      • Comunicati
      • Documenti Mangiasano
      • Edizioni precedenti Mangiasano
      • Rassegna Stampa Mangiasano
    • Parchi e Territorio
      • Parchi
      • Territorio
      • Comunicati su parchi e Territorio
      • Documenti su Parchi e Territorio
    • Preveniamo gli incendi
      • Comunicati su preveniamo gli incendi
      • Documenti su preveniamo gli incendi
    • Rifiuti Zero
      • Comunicati su Rifiuti Zero
      • Osservatorio sui R.U.P.
      • Agenda 21 Network
    • Iniziative
      • Iniziative per tutela diritti genetici
    • Vas in campo
      • Azioni di VAS
  • PROGETTI
    • Concorso Preveniamo gli incendi
    • Fiume Gari
    • Immissioni ed emissioni
    • Isola di San Giacono in Paludo
    • Risorse genetiche e C.B.D.
  • AMBIENTE LEGALITA’
    • Reati Ambientali
    • Antimafie e Anticorruzione
    • Notizie Stampa
  • PREMIO INTERNAZIONALE VERDE AMBIENTE
  • PUBBLICAZIONI
    • Rivista Verde Ambiente
    • Libri
    • Materiali digitali
  • SALA STAMPA
    • Comunicati
    • Editoriali
    • Rassegna
No Result
View All Result
Verdi Ambiente e Societa' (VAS)
No Result
View All Result

La COP25 Unfccc di Madrid inizia con un appello a far progredire davvero l’azione climatica

Share on Facebook
Facebook
0Tweet about this on Twitter
Twitter
Print this page
Print

 

La United Nations Climate Change Conference (COP25 Unfccc) di Madrid è cominciata con un appello urgente per far progredire seriamente l’azione climatica nei colloqui che si terranno nelle prossime settimane nella capitale spagnola.

Aprendo la COP25, il segretario Generale dell’Onu, António Guterres, ha sottolineato che «con gli impatti del cambiamento climatico ogni volta più pericolosi ed evidenti, la COP25 deve trasmettere al mondo una ferma determinazione a cambiare rotta.

Dobbiamo finalmente dimostrare che siamo seri nel nostro impegno a fermare la guerra contro la natura, che abbiamo la volontà politica di raggiungere la carbon neutrality entro il 2050».

Guterres ha poi ricordato ai delegati della COP25 che «l’obiettivo più importante della conferenza è quello di progredire su punti chiave, in particolare l’Articolo 6 dell’Accordo di Parigi relativo ai carbon market, e continuare a rafforzare l’ambizione in preparazione di piani d’azione nazionali nuovi e rivisti previsti per il prossimo anno.

Se vogliamo avere qualche possibilità di limitare l’innalzamento della temperatura globale ed evitare i cambiamenti climatici galoppanti, è fondamentale definire un prezzo per il carbonio.

L’operatività dell’articolo 6 contribuirà a far funzionare i mercati, a mobilitare il settore privato e garantire che le regole siano le stesse per tutti».

Il segretario generale dell’Onu ha detto che si aspetta che tutti i governi si impegnino a rivedere i loro Nationally Determined Contributions  (NDC) «con l’ambizione necessaria per affrontare l’emergenza climatica nel corso dei prossimi 12 mesi fino alla COP26, data entro la quale i governi devono presentare piani aggiornati e migliorati».

Poi ha nuovamente invitato i governi dei Paesi sviluppati a «garantire che almeno 100 miliardi di dollari all’anno siano disponibili per i Paesi in via di sviluppo per misure volte a ridurre le emissioni di gas serra e per rafforzare la resilienza ai cambiamenti climatici»

Il presidente dell’Intergovernmental panel on climatechange (Ipcc), Hoesung Lee, ha sottolineato i vantaggi economici di un’azione climatica più ambiziosa che potrebbe generare opportunità di investimento nell’innovazione.

Questi investimenti genererebbero grandi benefici in tutti i settori della società e dell’economia, rendendoli più puliti, più sani e più resilienti.

Carolina Schmidt, la ministro dell’ambiente del Cile (il Paese che avrebbe dovuto ospitare la COP25, ma ci ha rinunciato a causa del clima pre-rivoluzionario e degli scontri tra polizia e manifestanti), dopo essere stata nominata presidente della Conferenza ha a sua volta ricordato ai delegati che i lavori della COP25 devono portare a un’accelerazione dell’impegno climatico globale e che quindi bisognerebbe basarsi sui migliori NCD presentati finora: «Dobbiamo assumerci nuovi e più ambiziosi impegni che includano tutti gli aspetti dell’azione per il clima: mitigazione, adattamento e mezzi di attuazione.

Il principale veicolo per stimolare più ambizione sono i Nationally Determined Contributions».

Nel suo discorso di apertura, il primo ministro spagnolo, il socialista Pedro Sanchez, ha sottolineato l’importanza delle donne nell’azione climatica e ha ricordato una scienziata americana che nel 1856 fu la prima a identificare l’effetto di riscaldamento della CO2: «Volevo iniziare evocando la memoria di Eunice Foote per due motivi: primo per salvaguardare la sua memoria e il ricordo di tante altre scienziate, dall’ingiustizia dell’oblio.

Secondo, per ricordare a tutti che è passato molto tempo da quando la scienza ha iniziato ad avvertirci del cambiamento climatico.

Questo doppio paradosso è un invito a riflettere. 

Per così tanti decenni, il progresso è stato concepito senza coinvolgere metà dell’umanità e, allo stesso tempo, la nozione di progresso non ha tenuto conto dei limiti fisici che rendono possibile la vita umana sul nostro pianeta».

In una precedente conferenza stampa Guterres, aveva sottolineato che «i disastri naturali legati al clima sono sempre più frequenti, mortali e distruttivi, con costi umani e finanziari ogni volta maggiori.

In alcune parti del mondo la siccità avanza a un ritmo allarmante, distrugge gli habitat umani e mette in pericolo la sicurezza alimentare.

Ogni anno, l’inquinamento dell’aria, associato al cambiamento climatico, uccide 7 milioni di persone. Il cambiamento climatico è diventato una minaccia drammatica per la salute e la sicurezza umane».

Guterres ha descritto l’attuale comportamento dell’umanità come «una guerra alla natura.

Per mantenere il cambiamenti climatico entro limiti gestibili, i Paesi dovrebbero limitare l’aumento della temperatura mondiale a 1,5 gradi centigradi, raggiungere la carbon neutrality entro il 2050 e ridurre entro il 2030 le emissioni di gas serra del 45% rispetto ai livelli del 2010 .

Questi sono i limiti tracciati dall’Ipcc.

Finora gli sforzi della comunità internazionale per raggiungere questi obiettivi sono stati del tutto insufficienti.

Oggi, il mondo è destinato a produrre il 120% in più di combustibili fossili di quanto non sia coerente con un percorso di 1,5 gradi. 

E, nel caso del carbone, la cifra è del 280%. Ma la comunità scientifica ci sta anche dicendo che roadmap per rimanere al di sotto di 1,5 gradi è ancora a portata di mano».

Guterres ha detto di aspettarsi dalla COP25 Unfccc – e dai Paesi nei prossimi mesi – «una chiara dimostrazione di maggiori ambizioni e impegni che dimostrino responsabilità, responsabilità e leadership».

(Articolo pubblicato con questo titolo il 3 dicembre 2019 sul sito online “greenreport.it”)

ShareTweetShare
Previous Post

Cambiamento climatico, viaggio nei Paesi del mondo che pagano il conto: “Politici, le emissioni sono tra le cause delle migrazioni”

Next Post

Clima, Greta Thunberg è arrivata a Lisbona in catamarano

Related Posts

Cop25 a Madrid, la conferenza sul clima entra nel vivo. Con tanti nodi ancora da sciogliere
ARCHIVI

Cop25 a Madrid, la conferenza sul clima entra nel vivo. Con tanti nodi ancora da sciogliere

10 Dicembre 2019
Rifiuti, Malagrotta a rischio stop senza discarica raccolta in tilt
ARCHIVI

Rifiuti, Malagrotta a rischio stop senza discarica raccolta in tilt

10 Dicembre 2019
I netturbini “inabili” di Roma: uno su tre non sale sui camion
ARCHIVI

I netturbini “inabili” di Roma: uno su tre non sale sui camion

10 Dicembre 2019
Lunedì di Pollice – 9 dicembre 2019
ARCHIVI

Lunedì di Pollice – 9 dicembre 2019

10 Dicembre 2019
Next Post
Clima, Greta Thunberg è arrivata a Lisbona in catamarano

Clima, Greta Thunberg è arrivata a Lisbona in catamarano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

Archivio

Share on Facebook
Facebook
0Tweet about this on Twitter
Twitter
Print this page
Print
Iscriviti alla nostra newsletter
Archivio
Link consigliati
  • Acqua Bene Comune
  • Adusbef
  • Antropos
  • Archeologia Industriale
  • Associazione Antonino Caponnetto
  • Cielo buio
  • Earth day Italia
  • Eddyburg
  • Europa Ambiente Sostenibilità
  • Federconsumatori
5xmille
tele-1-news
ecograffi
casadellacqua

Copyright © 2007 – 2018 vasonlus.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

No Result
View All Result
  • Chi Siamo
    • Statuto
    • Storia di Vas
    • Vas Assemblee e Incontri
    • Regolamento Interno
  • Organizzazione della Associazione
    • Struttura Nazionale
    • Segreteria organizzativa
    • Circoli Territoriali
  • Sostienici
    • Sostieni VAS
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 per mille
  • Mappa del sito
  • Contatti

Copyright © 2007 - 2018 vasonlus.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OK