• Chi Siamo
    • Statuto
    • Storia di Vas
    • Vas Assemblee e Incontri
    • Regolamento Interno
  • Organizzazione della Associazione
    • Struttura Nazionale
    • Segreteria organizzativa
    • Circoli Territoriali
  • Sostienici
    • Sostieni VAS
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 per mille
  • Mappa del sito
  • Contatti
contattaci
FAI UNA DONAZIONE
Verdi Ambiente e Societa' (VAS)
Vasonlus.it
  • NEWS
  • CAMPAGNE ED INIZIATIVE
    • Bastamianto
    • Campagne referendarie
      • Referendum acqua pubblica
        • Comunicati su acqua pubblica
      • Referendum nucleare
        • Comunicati sul nucleare
        • Rassegna Stampa sul nucleare
    • Diritti al mare, diritti del mare
      • Comunicati diritti al mare diritti del mare
      • DVD Diritti al mare
      • Erosione delle coste
      • Opuscolo Diritti al mare
      • Un mare per tutti
    • Ecoturismo
      • Viaggi, escursioni e visite
    • Liberi da OGM
      • Biosicurezza
      • Comunicati OGM
    • Mangiasano
      • Appuntamenti
      • Comunicati
      • Documenti Mangiasano
      • Edizioni precedenti Mangiasano
      • Rassegna Stampa Mangiasano
    • Parchi e Territorio
      • Parchi
      • Territorio
      • Comunicati su parchi e Territorio
      • Documenti su Parchi e Territorio
    • Preveniamo gli incendi
      • Comunicati su preveniamo gli incendi
      • Documenti su preveniamo gli incendi
    • Rifiuti Zero
      • Comunicati su Rifiuti Zero
      • Osservatorio sui R.U.P.
      • Agenda 21 Network
    • Iniziative
      • Iniziative per tutela diritti genetici
    • Vas in campo
      • Azioni di VAS
  • PROGETTI
    • Concorso Preveniamo gli incendi
    • Fiume Gari
    • Immissioni ed emissioni
    • Isola di San Giacono in Paludo
    • Risorse genetiche e C.B.D.
  • AMBIENTE LEGALITA’
    • Reati Ambientali
    • Antimafie e Anticorruzione
    • Notizie Stampa
  • PREMIO INTERNAZIONALE VERDE AMBIENTE
  • PUBBLICAZIONI
    • Rivista Verde Ambiente
    • Libri
    • Materiali digitali
  • SALA STAMPA
    • Comunicati
    • Editoriali
    • Rassegna
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CAMPAGNE ED INIZIATIVE
    • Bastamianto
    • Campagne referendarie
      • Referendum acqua pubblica
        • Comunicati su acqua pubblica
      • Referendum nucleare
        • Comunicati sul nucleare
        • Rassegna Stampa sul nucleare
    • Diritti al mare, diritti del mare
      • Comunicati diritti al mare diritti del mare
      • DVD Diritti al mare
      • Erosione delle coste
      • Opuscolo Diritti al mare
      • Un mare per tutti
    • Ecoturismo
      • Viaggi, escursioni e visite
    • Liberi da OGM
      • Biosicurezza
      • Comunicati OGM
    • Mangiasano
      • Appuntamenti
      • Comunicati
      • Documenti Mangiasano
      • Edizioni precedenti Mangiasano
      • Rassegna Stampa Mangiasano
    • Parchi e Territorio
      • Parchi
      • Territorio
      • Comunicati su parchi e Territorio
      • Documenti su Parchi e Territorio
    • Preveniamo gli incendi
      • Comunicati su preveniamo gli incendi
      • Documenti su preveniamo gli incendi
    • Rifiuti Zero
      • Comunicati su Rifiuti Zero
      • Osservatorio sui R.U.P.
      • Agenda 21 Network
    • Iniziative
      • Iniziative per tutela diritti genetici
    • Vas in campo
      • Azioni di VAS
  • PROGETTI
    • Concorso Preveniamo gli incendi
    • Fiume Gari
    • Immissioni ed emissioni
    • Isola di San Giacono in Paludo
    • Risorse genetiche e C.B.D.
  • AMBIENTE LEGALITA’
    • Reati Ambientali
    • Antimafie e Anticorruzione
    • Notizie Stampa
  • PREMIO INTERNAZIONALE VERDE AMBIENTE
  • PUBBLICAZIONI
    • Rivista Verde Ambiente
    • Libri
    • Materiali digitali
  • SALA STAMPA
    • Comunicati
    • Editoriali
    • Rassegna
No Result
View All Result
Verdi Ambiente e Societa' (VAS)
No Result
View All Result

Non solo Black friday: più della metà dei consumatori Ue tiene conto dell’impatto ambientale dei propri acquisti

Share on Facebook
Facebook
0Tweet about this on Twitter
Twitter
Print this page
Print

 

La Commissione europea ha pubblicato l’edizione 2019 del quadro di valutazione delle condizioni dei consumatori, dal quale emerge che «il divario tra le condizioni dei consumatori nelle diverse regioni dell’Ue si sta riducendo, i consumatori sono più consapevoli della loro impronta ecologica e le norme in materia di protezione dei consumatori determinano una maggiore fiducia nei mercati».

Il quadro di valutazione delle condizioni per i consumatori monitora le condizioni nazionali in tre ambiti: 1. conoscenza e fiducia; 2. conformità e applicazione delle norme; 3. reclami e risoluzione delle controversie.

Inoltre esamina i progressi compiuti nell’integrazione del mercato al dettaglio dell’Ue e nel commercio elettronico.

Le principali fonti di dati utilizzate sono indagini rappresentative tra i consumatori e i rivenditori al dettaglio degli Stati membri dell’Ue e di Islanda e Norvegia

Ecco le principali conclusioni del quadro di valutazione 2019:

Di fronte alla crescente consapevolezza riguardo al riscaldamento climatico e alla contaminazione del nostro pianeta dovuta alla plastica, l’indagine rileva che una percentuale crescente di consumatori dell’UE tiene conto dell’impatto ambientale dei propri acquisti.

Nell’Ue i consumatori più attenti alla questione ambientale sono quelli dell’Europa meridionale (59%) e dell’Europa orientale (57%).

Una netta maggioranza di rivenditori al dettaglio (71%) ritiene che le dichiarazioni ambientali relative a prodotti o servizi nel loro settore siano affidabili.

Le condizioni dei consumatori peggiorano nell’Europa occidentale, ma continuano a migliorare in altre parti dell’Ue, con i Paesi meridionali e orientali dell’Ue che stanno riducendo il divario rispetto alla media dell’UE.

Tuttavia, il divario tra il paese che ottiene i migliori risultati (Svezia, con il 71 %) e quello che si trova in ultima posizione (la Croazia, con il 53 %) rimane significativo.

Oltre il 70 % dei consumatori dichiara di aver fiducia nel fatto che i rivenditori al dettaglio rispettano i loro diritti di consumatori. 

In linea con questa tendenza, oltre il 70 % dei rivenditori al dettaglio ritiene che sia facile conformarsi alla normativa in materia di protezione dei consumatori.

Inoltre, la maggior parte dei rivenditori al dettaglio dell’UE valuta positivamente l’applicazione della legislazione in materia di protezione dei consumatori e di sicurezza dei prodotti nel loro settore.

I punteggi più elevati sono assegnati all’applicazione della legislazione in materia di sicurezza dei prodotti: tre quarti dei dettaglianti infatti valutano positivamente il lavoro di monitoraggio svolto dalle autorità pubbliche.

Nel 2018 circa 60 % dei consumatori hanno effettuato acquisti online e questa percentuale continua ad aumentare nonostante le forti disparità tra i vari paesi: si spazia dall’84 % della Danimarca a circa il 20 % della Romania e della Bulgaria.

Tuttavia, la percentuale di consumatori che effettua acquisti di prodotti provenienti da altri paesi dell’UE (48 %) è notevolmente inferiore rispetto alla percentuale di coloro che effettuano acquisti online nel proprio paese (72 %).

La Commissaria europea uscente per la giustizia, i consumatori e la parità di genere, Vĕra Jourová, conclude: «I dati più recenti indicano che oltre il 70 % dei consumatori ha fiducia nel fatto che i commercianti rispettano i loro diritti, ma dimostrano anche che occorre continuare a lavorare per migliorare le condizioni dei consumatori e la fiducia che essi nutrono.

Il “new deal” per i consumatori rafforzerà infatti ulteriormente la posizione dei consumatori e delle autorità.

Sono lieta di constatare che i consumatori sono sempre più consapevoli della loro impronta ecologica quando fanno acquisti.

In vista della prossima stagione di acquisti in occasione del Natale, incoraggio tutti i consumatori a rivolgersi ad operatori economici affidabili, a conoscere i propri diritti e ad acquistare in modo responsabile».

(Articolo pubblicato con questo titolo il 29 novembre 2019 sul sito online “greenreport.it”)

ShareTweetShare
Previous Post

Tempa Rossa, accordo sulle compensazioni di Total e Shell alla Regione Basilicata. Dubbi M5s: “Si chiarisca sulla sicurezza antisismica”

Next Post

Brasile: Bolsonaro accusa DiCaprio per gli incendi Amazzonia. Liberati i volontari accusati di appiccare i roghi

Related Posts

Cop25 a Madrid, la conferenza sul clima entra nel vivo. Con tanti nodi ancora da sciogliere
ARCHIVI

Cop25 a Madrid, la conferenza sul clima entra nel vivo. Con tanti nodi ancora da sciogliere

10 Dicembre 2019
Rifiuti, Malagrotta a rischio stop senza discarica raccolta in tilt
ARCHIVI

Rifiuti, Malagrotta a rischio stop senza discarica raccolta in tilt

10 Dicembre 2019
I netturbini “inabili” di Roma: uno su tre non sale sui camion
ARCHIVI

I netturbini “inabili” di Roma: uno su tre non sale sui camion

10 Dicembre 2019
Lunedì di Pollice – 9 dicembre 2019
ARCHIVI

Lunedì di Pollice – 9 dicembre 2019

10 Dicembre 2019
Next Post
Brasile: Bolsonaro accusa DiCaprio per gli incendi Amazzonia. Liberati i volontari accusati di appiccare i roghi

Brasile: Bolsonaro accusa DiCaprio per gli incendi Amazzonia. Liberati i volontari accusati di appiccare i roghi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

Archivio

Share on Facebook
Facebook
0Tweet about this on Twitter
Twitter
Print this page
Print
Iscriviti alla nostra newsletter
Archivio
Link consigliati
  • Acqua Bene Comune
  • Adusbef
  • Antropos
  • Archeologia Industriale
  • Associazione Antonino Caponnetto
  • Cielo buio
  • Earth day Italia
  • Eddyburg
  • Europa Ambiente Sostenibilità
  • Federconsumatori
5xmille
tele-1-news
ecograffi
casadellacqua

Copyright © 2007 – 2018 vasonlus.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

No Result
View All Result
  • Chi Siamo
    • Statuto
    • Storia di Vas
    • Vas Assemblee e Incontri
    • Regolamento Interno
  • Organizzazione della Associazione
    • Struttura Nazionale
    • Segreteria organizzativa
    • Circoli Territoriali
  • Sostienici
    • Sostieni VAS
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 per mille
  • Mappa del sito
  • Contatti

Copyright © 2007 - 2018 vasonlus.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OK