• Chi Siamo
    • Statuto
    • Storia di Vas
    • Vas Assemblee e Incontri
    • Regolamento Interno
  • Organizzazione della Associazione
    • Struttura Nazionale
    • Segreteria organizzativa
    • Circoli Territoriali
  • Sostienici
    • Sostieni VAS
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 per mille
  • Mappa del sito
  • Contatti
contattaci
FAI UNA DONAZIONE
Verdi Ambiente e Societa' (VAS)
Vasonlus.it
  • NEWS
  • CAMPAGNE ED INIZIATIVE
    • Bastamianto
    • Campagne referendarie
      • Referendum acqua pubblica
        • Comunicati su acqua pubblica
      • Referendum nucleare
        • Comunicati sul nucleare
        • Rassegna Stampa sul nucleare
    • Diritti al mare, diritti del mare
      • Comunicati diritti al mare diritti del mare
      • DVD Diritti al mare
      • Erosione delle coste
      • Opuscolo Diritti al mare
      • Un mare per tutti
    • Ecoturismo
      • Viaggi, escursioni e visite
    • Liberi da OGM
      • Biosicurezza
      • Comunicati OGM
    • Mangiasano
      • Appuntamenti
      • Comunicati
      • Documenti Mangiasano
      • Edizioni precedenti Mangiasano
      • Rassegna Stampa Mangiasano
    • Parchi e Territorio
      • Parchi
      • Territorio
      • Comunicati su parchi e Territorio
      • Documenti su Parchi e Territorio
    • Preveniamo gli incendi
      • Comunicati su preveniamo gli incendi
      • Documenti su preveniamo gli incendi
    • Rifiuti Zero
      • Comunicati su Rifiuti Zero
      • Osservatorio sui R.U.P.
      • Agenda 21 Network
    • Iniziative
      • Iniziative per tutela diritti genetici
    • Vas in campo
      • Azioni di VAS
  • PROGETTI
    • Concorso Preveniamo gli incendi
    • Fiume Gari
    • Immissioni ed emissioni
    • Isola di San Giacono in Paludo
    • Risorse genetiche e C.B.D.
  • AMBIENTE LEGALITA’
    • Reati Ambientali
    • Antimafie e Anticorruzione
    • Notizie Stampa
  • PREMIO INTERNAZIONALE VERDE AMBIENTE
  • PUBBLICAZIONI
    • Rivista Verde Ambiente
    • Libri
    • Materiali digitali
  • SALA STAMPA
    • Comunicati
    • Editoriali
    • Rassegna
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CAMPAGNE ED INIZIATIVE
    • Bastamianto
    • Campagne referendarie
      • Referendum acqua pubblica
        • Comunicati su acqua pubblica
      • Referendum nucleare
        • Comunicati sul nucleare
        • Rassegna Stampa sul nucleare
    • Diritti al mare, diritti del mare
      • Comunicati diritti al mare diritti del mare
      • DVD Diritti al mare
      • Erosione delle coste
      • Opuscolo Diritti al mare
      • Un mare per tutti
    • Ecoturismo
      • Viaggi, escursioni e visite
    • Liberi da OGM
      • Biosicurezza
      • Comunicati OGM
    • Mangiasano
      • Appuntamenti
      • Comunicati
      • Documenti Mangiasano
      • Edizioni precedenti Mangiasano
      • Rassegna Stampa Mangiasano
    • Parchi e Territorio
      • Parchi
      • Territorio
      • Comunicati su parchi e Territorio
      • Documenti su Parchi e Territorio
    • Preveniamo gli incendi
      • Comunicati su preveniamo gli incendi
      • Documenti su preveniamo gli incendi
    • Rifiuti Zero
      • Comunicati su Rifiuti Zero
      • Osservatorio sui R.U.P.
      • Agenda 21 Network
    • Iniziative
      • Iniziative per tutela diritti genetici
    • Vas in campo
      • Azioni di VAS
  • PROGETTI
    • Concorso Preveniamo gli incendi
    • Fiume Gari
    • Immissioni ed emissioni
    • Isola di San Giacono in Paludo
    • Risorse genetiche e C.B.D.
  • AMBIENTE LEGALITA’
    • Reati Ambientali
    • Antimafie e Anticorruzione
    • Notizie Stampa
  • PREMIO INTERNAZIONALE VERDE AMBIENTE
  • PUBBLICAZIONI
    • Rivista Verde Ambiente
    • Libri
    • Materiali digitali
  • SALA STAMPA
    • Comunicati
    • Editoriali
    • Rassegna
No Result
View All Result
Verdi Ambiente e Societa' (VAS)
No Result
View All Result

ECCO CHE FINE FANNO GLI ALBERI A VICO EQUENSE!

Share on Facebook
Facebook
0Tweet about this on Twitter
Twitter
Print this page
Print

 

Stamattina i solerti lavoratori del comune di Vico Equense hanno divelto un albero da Piazza Marconi, per un progetto  di ristrutturazione della piazza. 

Era un albero vivo, l’ho visto portar via con le radici per aria, neanche l’idea di piantarlo da qualche altra parte. 

A Vico Equense gli alberi si capitozzano, si segano, si divellono.

Mentre stavo scrivendo questo articolo oggi pomeriggio intorno alle 15 mi è arrivata una chiamata da cittadini che segnalavano di sradicamenti di più piante e successivamente un video nel quale si vedeva un pino, non recintato, non legato da corde che veniva scavato dalla ruspa alle radici e poi spinto per farlo abbattere.

La pianta è caduta malamente rovinando un’altra pianta, una magnolia. 

Gli alberi sradicati sono due cedri, un pino e la magnolia spezzata.

Il sindaco di Vico Equense  dice che non possono essere in ostaggio di un solo cittadino che denuncia, ma al sindaco voglio ricordare che i pazienti ospiti dell’Ospedale De Luca e Rossano, oltre ad aver segnalato a chi scrive la notizia, hanno filmato video e commenti che possono vedere e sentire  tutti.

Il malcontento è generale. 

In un momento di emergenza climatica a Vico Equense si tagliano gli alberi non solo in piazza Marconi, ma dovunque con la scusa che sono pericolosi.

La rozza barbarie con la quale si gestiscono queste operazioni non è più sostenibile. 

Arrivato in piazza ho chiamato i Carabinieri di Vico Equense, che non sono venuti, mentre dall’Ospedale avevano già chiamato il corpo forestale dei Carabinieri Castellammare che è arrivato dopo due ore circa, gli unici intervenuti subito sono stati i Carabinieri di Sorrento che hanno inviato una squadra mobile sul posto. 

Sul cantiere gli operai lavoravano ancora, senza casco e senza misure di sicurezza. 

Più tardi il corpo forestale ha richiesto accertamenti e sul posto è stato convocato anche l’agronomo Starace che, su richiesta del comandante della squadra mobile di Sorrento, se quegli alberi fossero  alberi malati, rispondeva che, quagli alberi erano sani e che lui, nella relazione acclusa al progetto, aveva scritto che, essendo due di essi  capitozzati, ovvero erano stati tagliati in passato, ma che comunque sono cresciuti perché avevano le chiome molto alte, dovevano considerarsi alberi morti. 

E’ bene ricordare che una legge dello Stato, la legge 14 gennaio 2013 prevede che ogni comune sopra i quindicimila abitanti pianti un albero per ogni nuovo nato e per ogni bimbo adottato, in Italia è obbligatoria e ora si chiedono sanzioni per i Comuni inadempienti.

Chi scrive rispetta veramente i disabili, non li utilizza per giustificare questi scempi vergognosi, come invece sembra si stia facendo: l’abbattimento delle piante viene giustificato perché il progetto prevedrebbe in quel posto una “pista per bambini disabili”, aiutatemi a capire che cosa è veramente e perché non poteva essere fatta mantenendo quelle piante in vita?

Evidentemente in questa città questa legge è ignorata.

Qui a Vico Equense alberi sani vengono  segati o capitozzati selvaggiamente,  quella piazza poteva essere con amministratori attenti e più sensibili, e magari che viaggiassero di più, un polmone verde per la città, in quella piazza invece di tagliare quattro alberi se ne potevano piantare altri dieci e rendere l’aria più salubre per i bambini, ai quali poi viene dato un prato finto dove giocare, un’oasi di fresco urbano per estati sempre più torride, un punto di ristoro per tutta la città. 

Questo è quello che accade nella mia città, dove il sindaco dice che sono amico dei giornalisti e che da solo terrei in ostaggio il loro operato. 

Magari fosse così sindaco!

Le cose andrebbero certamente in modo diverso.

 

(Articolo di Franco Cuomo, responsabile del Circolo Territoriale di Vico Equense “Giovanni Esposito”, pubblicato con questo titolo il 28 novembre 2019 sul blog “Cronache da Agharta”)

 

 

ShareTweetShare
Previous Post

Sciopero per il clima, organizzatori: “Più di 300mila in piazza in Italia”. La protesta anche contro il consumismo: da ‘Black’ a ‘Block Friday’

Next Post

Tempa Rossa, accordo sulle compensazioni di Total e Shell alla Regione Basilicata. Dubbi M5s: “Si chiarisca sulla sicurezza antisismica”

Related Posts

Cop25 a Madrid, la conferenza sul clima entra nel vivo. Con tanti nodi ancora da sciogliere
ARCHIVI

Cop25 a Madrid, la conferenza sul clima entra nel vivo. Con tanti nodi ancora da sciogliere

10 Dicembre 2019
Rifiuti, Malagrotta a rischio stop senza discarica raccolta in tilt
ARCHIVI

Rifiuti, Malagrotta a rischio stop senza discarica raccolta in tilt

10 Dicembre 2019
I netturbini “inabili” di Roma: uno su tre non sale sui camion
ARCHIVI

I netturbini “inabili” di Roma: uno su tre non sale sui camion

10 Dicembre 2019
Lunedì di Pollice – 9 dicembre 2019
ARCHIVI

Lunedì di Pollice – 9 dicembre 2019

10 Dicembre 2019
Next Post
Tempa Rossa, accordo sulle compensazioni di Total e Shell alla Regione Basilicata. Dubbi M5s: “Si chiarisca sulla sicurezza antisismica”

Tempa Rossa, accordo sulle compensazioni di Total e Shell alla Regione Basilicata. Dubbi M5s: “Si chiarisca sulla sicurezza antisismica”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

Archivio

Share on Facebook
Facebook
0Tweet about this on Twitter
Twitter
Print this page
Print
Iscriviti alla nostra newsletter
Archivio
Link consigliati
  • Acqua Bene Comune
  • Adusbef
  • Antropos
  • Archeologia Industriale
  • Associazione Antonino Caponnetto
  • Cielo buio
  • Earth day Italia
  • Eddyburg
  • Europa Ambiente Sostenibilità
  • Federconsumatori
5xmille
tele-1-news
ecograffi
casadellacqua

Copyright © 2007 – 2018 vasonlus.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

No Result
View All Result
  • Chi Siamo
    • Statuto
    • Storia di Vas
    • Vas Assemblee e Incontri
    • Regolamento Interno
  • Organizzazione della Associazione
    • Struttura Nazionale
    • Segreteria organizzativa
    • Circoli Territoriali
  • Sostienici
    • Sostieni VAS
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 per mille
  • Mappa del sito
  • Contatti

Copyright © 2007 - 2018 vasonlus.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OK