• Chi Siamo
    • Statuto
    • Storia di Vas
    • Vas Assemblee e Incontri
    • Regolamento Interno
  • Organizzazione della Associazione
    • Struttura Nazionale
    • Segreteria organizzativa
    • Circoli Territoriali
  • Sostienici
    • Sostieni VAS
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 per mille
  • Mappa del sito
  • Contatti
contattaci
FAI UNA DONAZIONE
Verdi Ambiente e Societa' (VAS)
Vasonlus.it
  • NEWS
  • CAMPAGNE ED INIZIATIVE
    • Bastamianto
    • Campagne referendarie
      • Referendum acqua pubblica
        • Comunicati su acqua pubblica
      • Referendum nucleare
        • Comunicati sul nucleare
        • Rassegna Stampa sul nucleare
    • Diritti al mare, diritti del mare
      • Comunicati diritti al mare diritti del mare
      • DVD Diritti al mare
      • Erosione delle coste
      • Opuscolo Diritti al mare
      • Un mare per tutti
    • Ecoturismo
      • Viaggi, escursioni e visite
    • Liberi da OGM
      • Biosicurezza
      • Comunicati OGM
    • Mangiasano
      • Appuntamenti
      • Comunicati
      • Documenti Mangiasano
      • Edizioni precedenti Mangiasano
      • Rassegna Stampa Mangiasano
    • Parchi e Territorio
      • Parchi
      • Territorio
      • Comunicati su parchi e Territorio
      • Documenti su Parchi e Territorio
    • Preveniamo gli incendi
      • Comunicati su preveniamo gli incendi
      • Documenti su preveniamo gli incendi
    • Rifiuti Zero
      • Comunicati su Rifiuti Zero
      • Osservatorio sui R.U.P.
      • Agenda 21 Network
    • Iniziative
      • Iniziative per tutela diritti genetici
    • Vas in campo
      • Azioni di VAS
  • PROGETTI
    • Concorso Preveniamo gli incendi
    • Fiume Gari
    • Immissioni ed emissioni
    • Isola di San Giacono in Paludo
    • Risorse genetiche e C.B.D.
  • AMBIENTE LEGALITA’
    • Reati Ambientali
    • Antimafie e Anticorruzione
    • Notizie Stampa
  • PREMIO INTERNAZIONALE VERDE AMBIENTE
  • PUBBLICAZIONI
    • Rivista Verde Ambiente
    • Libri
    • Materiali digitali
  • SALA STAMPA
    • Comunicati
    • Editoriali
    • Rassegna
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CAMPAGNE ED INIZIATIVE
    • Bastamianto
    • Campagne referendarie
      • Referendum acqua pubblica
        • Comunicati su acqua pubblica
      • Referendum nucleare
        • Comunicati sul nucleare
        • Rassegna Stampa sul nucleare
    • Diritti al mare, diritti del mare
      • Comunicati diritti al mare diritti del mare
      • DVD Diritti al mare
      • Erosione delle coste
      • Opuscolo Diritti al mare
      • Un mare per tutti
    • Ecoturismo
      • Viaggi, escursioni e visite
    • Liberi da OGM
      • Biosicurezza
      • Comunicati OGM
    • Mangiasano
      • Appuntamenti
      • Comunicati
      • Documenti Mangiasano
      • Edizioni precedenti Mangiasano
      • Rassegna Stampa Mangiasano
    • Parchi e Territorio
      • Parchi
      • Territorio
      • Comunicati su parchi e Territorio
      • Documenti su Parchi e Territorio
    • Preveniamo gli incendi
      • Comunicati su preveniamo gli incendi
      • Documenti su preveniamo gli incendi
    • Rifiuti Zero
      • Comunicati su Rifiuti Zero
      • Osservatorio sui R.U.P.
      • Agenda 21 Network
    • Iniziative
      • Iniziative per tutela diritti genetici
    • Vas in campo
      • Azioni di VAS
  • PROGETTI
    • Concorso Preveniamo gli incendi
    • Fiume Gari
    • Immissioni ed emissioni
    • Isola di San Giacono in Paludo
    • Risorse genetiche e C.B.D.
  • AMBIENTE LEGALITA’
    • Reati Ambientali
    • Antimafie e Anticorruzione
    • Notizie Stampa
  • PREMIO INTERNAZIONALE VERDE AMBIENTE
  • PUBBLICAZIONI
    • Rivista Verde Ambiente
    • Libri
    • Materiali digitali
  • SALA STAMPA
    • Comunicati
    • Editoriali
    • Rassegna
No Result
View All Result
Verdi Ambiente e Societa' (VAS)
No Result
View All Result

Verdi, fermare norma Dl Genova su fanghi depurazione

Share on Facebook
Facebook
0Tweet about this on Twitter
Twitter
Print this page
Print

 

ROMA – “Chiediamo al governo di modificare l’articolo 41 del decreto su Genova che, così com’è, prevede un aumento di venti volte degli idrocarburi presenti nei fanghi di depurazione da spargere sui terreni agricoli“.

Così Angelo Bonelli, leader dei Verdi, in un flash mob davanti a Montecitorio parla della parte del decreto Genova (oggi approdato in Aula alla Camera) dedicata al trattamento dei fanghi.

“I valori consentiti per gli idrocarburi con catene di carbonio comprese tra C10 e C40 – spiega Bonelli – grazie a questo articolo sono stati alzati da 50 mg/Kg a 1.000 mg/kg.

Non solo: la misurazione dei livelli non sarebbe effettuata sulla ‘sostanza secca’, ma sul cosiddetto ‘tal quale’, cioè un campione cui può essere aggiunta acqua, riducendo quindi la concentrazione di idrocarburi“.

“Inoltre – continua Bonelli, che in piazza ha portato con sé verdure e ortaggi simbolicamente colorati di blu, come fossero ‘tossici’ – la situazione potrebbe peggiorare, poiché un emendamento, presentato dai parlamentari Flavio Di Muro (Lega) e Gianluca Rospi (Movimento Cinque Stelle), se passasse favorirebbe una sanatoria che permetterebbe di scaricare fanghi con diossina nei campi agricoli“.

Secondo Bonelli “con questo emendamento” si introdurrebbe “una licenza d’inquinare sui fanghi di depurazione destinati ai suoli agricoli, poiché si prevede che nei fanghi di depurazione da spargere nei campi ad uso agricolo possano essere presenti Pcdd (policloro-dibenzo-p-diossine) e Pcdf (dibenzofurano policlorurato, un’altra diossina) e i Pcb (policlorobifenili)“, oltre a “toluene, selenio e Ipa (Idrocarburi policiclici aromatici) in quantità elevatissime“.

“Questa norma – osserva Bonelli – eluderebbe i limiti contenuti nel Testo Unico dell’Ambiente del 2006.

I livelli indicati nell’emendamento proposto in alcuni casi supererebbero di centinaia di volte quelli fissati dalle norme del 2006.

Si autorizzerebbe ad accumulare sui terreni destinati all’agricoltura diossine, Pcb e micro-inquinanti tossici trasformando nel tempo quei terreni in aree da sottoporre a bonifica, contaminando le matrici ambientali e la catena alimentare“.

Costa, la norma sui fanghi blocca gli inquinatori.

“La norma sui fanghi da depurazione punta a proteggere i cittadini e bloccare chi fino ad oggi ha sparso veleno nei campi“. Così in una nota il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa commenta le disposizioni sullo smaltimento dei fanghi dei depuratori contenute nell’articolo 41 del decreto ‘Genova e altre emergenze’.

“Non parliamo di fanghi industriali, ma di quelli provenienti dalla depurazione di acque reflue derivanti da scarichi civili e da insediamenti produttivi dell’agroalimentare – spiega Costa -. Questi fanghi sono ricchi di sostanze organiche e vengono usati come ammendanti.

Fino ad oggi non sono mai stati adeguatamente controllati, e nei campi potevano finire anche sostanze inquinanti“.

Secondo il ministro “gli idrocarburi presenti nei fanghi non sono necessariamente pericolosi“, come quelli naturali contenuti nel burro, nel grasso delle carni o nell’olio d’oliva. A essere pericolosi sono determinati idrocarburi di origine minerale.

“Questi sì che vanno individuati e misurati – chiarisce Costa – proprio per evitare che criminali senza scrupoli possano spandere qualunque cosa nei campi, come potenzialmente poteva avvenire prima, senza che nessuno avesse mai gridato allo scandalo“.

Nell’articolo 41 del decreto Genova sono stati fissati limiti agli idrocarburi e a sostanze come diossine, furani, selenio, berillio, cromo, arsenico e altri microinquinanti pericolosi come toluene e Pcb.

“Qualora fossero individuati dai controlli delle agenzie ambientali regionali, le Arpa, dall’Ispra o dalle forze di polizia, permetteranno di scoprire l’esistenza di un inquinamento e individuarne il colpevole.

Non è quindi un’autorizzazione ad inquinare, ma l’esatto contrario“.

 

(ANSA del 24 ottobre 2018, ore 17:54)

ShareTweetShare
Previous Post

Costa, nei parchi poca spesa per natura, molta per elettori

Next Post

Federparchi, al via il congresso: “Parchi, comunità, territorio e competenze”

Related Posts

Approvato il decreto Clima, un pannicello caldo contro la crisi climatica in corso
APPROFONDIMENTI

Approvato il decreto Clima, un pannicello caldo contro la crisi climatica in corso

12 Dicembre 2019
Greta Thunberg è “Persona dell’Anno” di Time 2019
APPROFONDIMENTI

Greta Thunberg è “Persona dell’Anno” di Time 2019

12 Dicembre 2019
Gli indios denunciano il boom petrolifero nelle sacre sorgenti del Rio delle Amazzoni
APPROFONDIMENTI

Gli indios denunciano il boom petrolifero nelle sacre sorgenti del Rio delle Amazzoni

12 Dicembre 2019
Cop25, Greta Thunberg: “I leader dei Paesi ricchi non hanno senso di panico per l’emergenza climatica. Non c’è più tempo”
APPROFONDIMENTI

Cop25, Greta Thunberg: “I leader dei Paesi ricchi non hanno senso di panico per l’emergenza climatica. Non c’è più tempo”

12 Dicembre 2019
Next Post

Federparchi, al via il congresso: “Parchi, comunità, territorio e competenze”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

Archivio

Share on Facebook
Facebook
0Tweet about this on Twitter
Twitter
Print this page
Print
Iscriviti alla nostra newsletter
Archivio
Link consigliati
  • Acqua Bene Comune
  • Adusbef
  • Antropos
  • Archeologia Industriale
  • Associazione Antonino Caponnetto
  • Cielo buio
  • Earth day Italia
  • Eddyburg
  • Europa Ambiente Sostenibilità
  • Federconsumatori
5xmille
tele-1-news
ecograffi
casadellacqua

Copyright © 2007 – 2018 vasonlus.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

No Result
View All Result
  • Chi Siamo
    • Statuto
    • Storia di Vas
    • Vas Assemblee e Incontri
    • Regolamento Interno
  • Organizzazione della Associazione
    • Struttura Nazionale
    • Segreteria organizzativa
    • Circoli Territoriali
  • Sostienici
    • Sostieni VAS
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 per mille
  • Mappa del sito
  • Contatti

Copyright © 2007 - 2018 vasonlus.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OK